Come si formano le cicatrici

L’azione dell’istamina e del collagene nella cicatrizzazione

03 marzo 2016

Immagine di 3e4228d8-e315-4e0c-bb0f-90eb5101672b

Riportiamo un interessante articolo della dott.ssa Heater J. Furnas sulle cicatrici pubblicato su SmartBeautyGuide.com.

Una cicatrice è una segno naturale che, con una chiusura impermeabile, ci ricorda un taglio o uno strappo della pelle. Un taglio sulla pelle avvia un processo infiammatorio complesso che ha l’obiettivo di produrre quel segno. Come se fossero parte di un abile esercito, delle cellule specializzate realizzano un coagulo per fermare l'emorragia, mentre prodotti chimici cicatrizzanti corrono in soccorso. Una di queste sostanze chimiche è l'istamina.
L'istamina si estende intorno ad un vaso sanguigno come se fosse una calza, aprendo piccoli fori per consentire la fuoriuscita a speciali cellule che si occuperanno della guarigione. L’istamina può avere come effetto collaterale quello di causare prurito alla cicatrice.

Le cellule produttrici di collagene lavorano come se fossero un’azienda tessile, cucendo per chiudere la ferita. Proprio come la fabbrica ha bisogno di energia elettrica per produrre, quelle cellule hanno bisogno di energia supplementare e di ossigeno.
Nei polmoni i globuli rossi trasportano ossigeno come barche da carico, scorrono i vasi sanguigni, distribuendo l’ossigeno dove è necessario. Nel caso della guarigione di una ferita, tuttavia, la limitata rete di vasi sanguigni non è sufficiente a fornire abbastanza ossigeno.
Cosa fa quindi il corpo? Aumenta i vasi sanguigni. Il corpo crea più capillari per portare più sangue ricco di ossigeno. Il sangue rosso scorre all'interno dei capillari appena sotto la superficie della cicatrice. Ecco perché si vede il rossore. E questa è anche la ragione per la quale le cicatrici sono rosa.

Nella fase finale di formazione della cicatrice, il disorganizzato, ricolmo e giovane collagene si riorganizza nella sua forma matura e piatta. È come vedere crescere un adolescente. Una volta terminato il lavoro, i capillari in eccesso non sono più necessari, quindi scompaiono senza lasciare traccia. In questo modo la cicatrice si dissolve.

continua…

Fonte: SmartBeautyGuide.com

Ultimi articoli

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy