Chirurgia plastica... con intelligenza

Lorenzetti interviene su PiuBenessere.it

10 giugno 2016

Immagine di 83908023-e0e6-4893-bb0f-7704c799f4ee

Sono oltre vent’anni, quasi trenta per la verità, che mi occupo di chirurgia. La studio, la pratico, ne scrivo. Nel 2009 ho pubblicato il mio primo libro, “Intelligenza estetica”, una serie di riflessioni su altrettante storie emblematiche, ma accomunate da un unico punto di vista: l’approccio. Un approccio che rifugge gli eccessi, che mira a ottenere risultati naturali. Tanti anni fa si diceva che l’intervento migliore era quello che non si vedeva, mentre oggi ci siamo abituati, ahimè, a esempi di cattiva chirurgia, facce stravolte, errori grossolani.
Dopo aver pubblicato quel libro sono stato più volte intervistato, invitato in trasmissioni tv e mi sono ritrovato a commentare il perché di questa ossessione per l’aspetto estetico, anche dal punto di vista sociale e antropologico. Ho sempre detto che un buon chirurgo plastico deve essere un ottimo conoscitore dell’anatomia e della meccanica… e avere anche doti di psicologo. «Che c’entra?», penserà qualcuno. Il punto è molto semplice: immaginiamo una ragazza di un metro e sessanta di altezza. Il suo corpo non le permette di sfoggiare una quinta misura di reggiseno, ma allora perché chirurghi senza scrupoli sottopongono le proprie pazienti a queste operazioni? Solo per soddisfare un capriccio? È sbagliato, bisogna indagare le motivazioni che spingono all’intervento e, in alcuni casi, noi chirurghi abbiamo l’obbligo di dire di no.
Certo, nel corso degli anni ho visto donne, ma anche uomini, che dopo essersi sottoposti a un determinato intervento hanno cambiato il loro modo di camminare, di porsi con gli altri: ogni operazione di chirurgia plastica incide sul nostro essere, sul nostro carattere e forse sulla nostra anima.
I personaggi dello spettacolo si rivolgono spesso alla chirurgia plastica: per necessità professionali non possono non mostrarsi al meglio, anche sottoponendosi a interventi leggeri di tanto in tanto. Chi lavora in quel mondo lo sa bene. Certo, l’aspetto è importante, ma chi punta solo sull’aspetto estetico ha vita breve. Una regola impietosa ma ben chiara nel mondo della moda, in cui la cura maniacale dell’estetica deve essere accompagnata ad una mentalità lucida e imprenditoriale. Le modelle più belle del mondo di successo sono diventate a fine carriera imprenditrici, mentre quelle che hanno puntato solo sulla bellezza sono finite a fare le commentatrici in qualche trasmissione di secondo ordine.
E che dire del rapporto forse più complicato di tutti quando si parla di bellezza, ovvero quello tra madre e figlia? Ammetto che si tratta di un argomento a me molto caro, per questo lo scorso anno ho deciso di raccogliere alcuni casi di altrettante donne e raccontarli in un libro, Specchio delle mie brame: madri e figlie a confronto. Bellezza, estetica, fascino e seduzione: se fino a trent’anni fa accettare che una figlia crescesse era il segno del proprio declino naturale, oggi è un elemento di competizione, anche per via proprio della tv, e per accettarlo ci vuole molto equilibrio e maturità.
In ogni caso, dal ritocchino occasionale a chi cerca la perfezione a tutti i costi deve valere una costante: ogni intervento di chirurgia plastica plasma il corpo del paziente e in quanto tale va portato avanti con criterio. E se quella famosa ragazza di un metro e sessanta ci chiede una mastoplastica additiva per raggiungere la quinta di reggiseno, è compito del chirurgo plastico farle comprendere il problema. Un problema che, altrimenti finirà indubbiamente per condizionarle la vita, dal punto di vista estetico, psicologico e, in futuro, posturale.
Se non adotteremo questo approccio, in futuro ci ritroveremo ancora inevitabilmente a parlare degli eccessi della chirurgia plastica, degli errori, di cattiva chirurgia, di facce stravolte.

A cura di Pietro Lorenzetti

Fonte: PiuBenessere.it

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy