Chirurgia del polpaccio: tecniche e risultati

Lorenzetti scrive per Benessere.com

03 dicembre 2015

Immagine di 16c3f454-2cbd-4a4c-af51-4303b3b2033d

Seconda parte dello speciale del Professor Lorenzetti per Benessere.com sulla chirurgia del polpaccio. Leggi la prima parte.

Le protesi utilizzate hanno generalmente una forma allungata e un profilo anatomico. Una volta allestita la tasca, la protesi viene inserita in assoluta sterilità e rispettando rigorose procedure antisettiche. La breccia attraverso cui viene inserita la protesi viene chiusa a strati e solo allora viene reinserito, se necessario, il tessuto adiposo precedentemente raccolto e opportunamente filtrato mediante microcannula per poter definire oltre il volume la forma della gamba.
Nel caso in cui il paziente rifiuti l’utilizzo di una protesi o il chirurgo, sulla base del difetto da correggere, decida di utilizzare solo il tessuto adiposo proprio del paziente e si proceda quindi ad un aumento del volume e della forma della gamba completamente autologo, questo verrà posizionato sia sottofasciale ed intramuscolare che soprafasciale e sottocutaneo.
Viene poi applicata una calza elasto compressiva per definire il risultato raggiunto.

L’intervento si svolge generalmente in regime di Day Surgery. Il paziente viene messo in piedi alcune ore dopo l’intervento e successivamente dimesso. Le complicanze maggiori come ematoma, infezione, estrusione della protesi o sua dislocazione sono estremamente rare e non presenti se vi è stata un’accurata scelta delle dimensioni della protesi, una precisa dissezione della tasca in cui alloggiarla oltre che sterilità assoluta ed emostasi intra operatoria accurata.
Complicanze tardive come palpabilità della protesi o contrattura capsulare non sono generalmente osservate per le protesi al polpaccio. Se utilizzato solo il tessuto adiposo del paziente, le uniche complicanze tardive possono essere un suo eccessivo riassorbimento, ma le elevate percentuali di soddisfazione, oltre l’80%, nei pazienti operati con queste tecnica vista anche la difficoltà di definire l’esatta percentuale di riassorbimento, sono un indice indiretto del successo di questa tecnica.

Il miglioramento dell’estetica del polpaccio e nello specifico l’aumento di volume e il rimodellamento della sua forma è una procedura in forte aumento. Così come per gli altri interventi di chirurgia plastica l’intervento è sicuro e accompagnato da elevata soddisfazione del risultato solo se effettuato da un professionista Specialista in Chirurgia Plastica ed in strutture opportunamente attrezzate ed autorizzate.

Fonte: Benessere.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy