Capezzoli rovesciati e segni di cancro al seno

Aspetti estetici, funzionali relativi alla salute dei capezzoli

13 maggio 2016

Seconda parte dell’articolo di Cosmopolitan.com a firma di Hannah Smothers sulla morfologia dei capezzoli.

Capezzoli rovesciati

Alcune donne (circa il 10%, come dimostrato dagli studi) hanno capezzoli che non sporgono, ma anzi sono molto piatti o tendenti a ricadere sul petto. Questo fenomeno è detto “capezzoli rovesciati”, e se non è proprio bello esteticamente, di certo non è dannoso o indicatore di qualche patologia.
I capezzoli rovesciati derivano dal fatto che il tessuto che collega il capezzolo al seno è leggermente più corto. Le donne possono rivolgersi alla chirurgia plastica affinché i capezzoli rovesciati vengano ricollocati nella giusta posizione verso l’esterno, ma essi sono comunque perfettamente funzionali. Questo vuol dire che è possibile allattare con i capezzoli rovesciati ed avere sensibilità se vengono stimolati. La scelta di rivolgersi alla chirurgia plastica per modificarli è solamente una questione estetica.
Alcune donne hanno entrambi i capezzoli rovesciati, altre ne hanno solo uno. Non esistono due seni (o due capezzoli) perfettamente uguali, anche quando appartengono alla stessa donna. È però necessario prestare molta attenzione allo stato dei capezzoli perché può, in alcuni casi, indicare un cancro al seno. Se il capezzolo è già venuto completamente fuori e comincia a rovesciarsi o ad affondare verso l’interno, può trattarsi di un segnale che indica che sarebbe opportuno rivolgersi al medico.

Quando i capezzoli potrebbero segnalare la presenza del cancro

Almeno una volta al mese sarebbe necessario effettuare una autopalpazione della mammella, ma un veloce controllo può essere fatto anche ogni giorno sotto la doccia.
Oltre ai noduli al seno, si possono cercare altri indicatori di un possibile cancro. Secchezza e screpolature della pelle con sanguinamento possono essere indicativi di un cancro al seno, conosciuto come Paget. Altro segnale da monitorare in questo senso è la secrezione spontanea da un solo capezzolo. Anche se l’età media della diagnosi di cancro al seno è di 61 anni, anche le donne più giovani possono giungervi: i segnali che mandano i capezzoli non vanno trascurati.

Per riassumere. Se i capezzoli sono sempre stati come sono ora, non preoccupatevi: sono del tutto normali. Se sono cambiati molto di recente, o solo uno si è modificato, questo non è normale e sarebbe opportuno rivolgersi ad un medico.

Fonte: Cosmopolitan.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy