Acido ialuronico, tossina botulinica e protesi, quali granzie

Lorenzetti intervistato da Luciano Onder a Medicina33

03 dicembre 2013

Immagine di e4beeed3-b173-4127-b8a4-f90c03d75803

Quali garanzie chiedere su acido ialuronico, tossina botulinica, protesi e a tutti gli altri materiali utilizzati in chirurgia plastica e medicina estetica? Da questa domanda parte l'intervista di Luciano Onder al chirurgo plastico Pietro Lorenzetti a Medicina33 del 2 dicembre 2013.

L'acido ialuronico, sostiene Lorenzetti, è un prodotto oramai diffusissimo. Si tratta di una sostanza estremamente duttile, completamente riassorbibile utilizzata per colmare alcune depressioni, come le rughe intorno alle labbra, i solchi naso labiali, le rughe della regione glabellare e per aumentare il volume delle labbra. E' fondamentale che l'acido ialuronico utilizzato sia autorizzato e certificato. Come segno di professionalità il chirurgo deve aprire la confezione davanti al paziente in modo che possa rendersi conto del materiale che effettivamente viene infiltrato.

La tossina botulinica, continua Lorenzetti, è un farmaco utilizzato da tantissimi anni in medicina e da alcuni in medicina estetica con grandissimi vantaggi. Anche in questo caso devono essere utilizzate solo sostanze autorizzate ed è importante che a iniettarle sia un medico estetico esperto che, oltre ad avere confidenza con la sostanza, conosca l'anatomia del volto e la sappia interpretare.

Le moderne protesi mammarie sono in gel altamente coesivo, sottolinea Lorenzetti. Si tratta di un gel compatto che anche in caso di rottura della protesi non fuoriesce come liquido come accadeva una volta. Inoltre, questa sostanza compatta garantisce una forma stabile, anatomica, a goccia e rappresenta una garanzia per il paziente grazie proprio alle sue caratteristiche tecniche.

Il paziente deve sempre chiedere al chirurgo quale materiale viene utilizzato ed informandosi attraverso vari canali. Inoltre, ci sono aziende che hanno ormai esperienze decennali e quindi hanno anche un controllo pluriennale su questi prodotti.
Il chirurgo plastico deve avere in ogni caso l'onestà di spiegare ai pazienti il perché di determinate scelte. Perché scegliere una protesi che magari costa un po' di più rispetto ad un'altra.

In definitiva, conclude Lorenzetti, la garanzia sulla qualità dei materiali e l'onestà del chirurgo sono le due componenti fondamentali della chirurgia plastica e della medicina estetica.

Per vedere l'intervista del Professor Lorenzetti a Medicina33 del 2 dicembre 2013, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 7.45.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy