Orecchie a sventola, l'otoplastica per risolvere l'inestetismo

Lorenzetti ne parla a Medicina33

22 settembre 2015

Immagine di 0f832139-abed-4826-ad88-a9382962c437

Le orecchie prominenti, anche dette "a sventola" sono un piccolo problema estetico che può creare però grandi disagi soprattutto tra i bambini o gli adolescenti. Risolvere questo problema è molto semplice attraverso un piccolo e poco invasivo intervento di chirurgia estetica.
Il Professor Lorenzetti è intervenuto su questo argomento in un servizio di Medicina33 del 21 settembre 2015 (minuto 00.55 del video).



Chiara, una paziente del Professor Lorenzetti, ha deciso di sottoporsi ad otoplastica poiché aveva delle orecchie prominenti, a sventola, che le creavano molto disagio.
Si tratta di un piccolo inestetismo con il quale si cresce e spesso si impara a convivere. Altre volte, invece, questo inestetismo può essere vissuto come un dramma da bambini ed adolescenti: non richiederebbero un intervento chirurgico, ma spesso la chirurgia estetica può aiutare a superare un disagio.

Lorenzetti racconta la storia di Chiara che, dopo un importante dimagrimento, si è sottoposta a vari interventi di chirurgia plastica per rimuovere la pelle in eccesso. Successivamente, ha deciso di intervenire sulle sue orecchie per eliminare l'inestetismo delle orecchie a sventola attraverso l'otoplastica.
Con un'operazione in anestesia generale è stato trattato il padiglione auricolare, riaccostato alla mastoide per ottenere un risultato più naturale. All'interno dell'orecchio, inoltre, è stato parzialmente ricostruito l'antelice. La cicatrice è localizzata dietro l'orecchio, resta completamente nascosta e non è visibile.

"Oggi", racconta Lorenzetti, "si interviene per risolvere l'inestetismo delle orecchie a sventola anche in età precoce, prescolare, diversamente dal passato quando l'intervento veniva effettuato anche dopo i 18 anni. Ciò perché si è constatato che i bambini sono spesso oggetto di scherno da parte dei compagni di scuola e, per evitare questo dramma psicologico, si procede all'operazione di otoplastica anche intorno ai 5 anni di età".

Oltre ad accostare l'orecchio, togliendo una piccola striscia di pelle, viene ricostruita e rimodellata anche la cartilagine. Sono necessari tra i 20 e i 50 minuti di intervento, che si può svolgere anche in day hospital.

Chiaramente, sottolinea Lorenzetti, un intervento ad un bambino presenta qualche problema di gestione in più, poiché non tutti sono collaborativi in sala operatoria e da questo dipende anche il tipo di anestesia da praticare, generale o locale.
Dopo l'otoplastica si applica sempre una medicazione compressiva, una fascia che serve a stabilizzare la posizione delle orecchie e che viene tolta il giorno successivo all'intervento. Nel mese successivo all'operazione viene consigliato al paziente di indossare una fascia da tennisti quando è a casa o di notte per mantenere le orecchie in posizione corretta e ad evitare movimenti involontari che possono accadere durante la notte.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy