La chirurgia estetica senza bisturi

Il Professor Lorenzetti ospite a Medicina 33

04 settembre 2012

Immagine di ccb9cdee-5231-44f2-9c40-84fcd26e3323

Il Professor Lorenzetti è stato invitato da Luciano Onder a parlare delle nuove frontiere della chirurgia plastica a Medicina 33.

Lorenzetti sostiene innanzitutto che i ritocchi non devono essere eccessivi e non devono stravolgere i lineamenti di una parte tanto delicata ed esposta come il viso. Oltre che agli interventi di chirurgia plastica, per effettuare delle piccole correzioni al volto è possibile operare anche senza il bisturi. Queste tecniche, infatti, hanno dei vantaggi rispetto alla classica operazione di chirurgia plastica. La medicina estetica adotta tecniche sempre meno invasive e le cosiddette “punturine” utilizzano soprattutto due tipi di prodotti.
La tossina botulinica serve a rilasciare la muscolatura, soprattutto nella regione frontale, permette l'innalzamento del sopracciglio ed attenua le eventuali rughe. I filler sono dei prodotti riempitivi a base di acido ialuronico utilizzati per diversi scopi, come il riempimento delle rughe o l’aumento labbra.

Come per la chirurgia plastica, anche nella medicina estetica è fondamentale la qualità dei materiali utilizzati che devono essere tutti approvati dalla Comunità Europea. Lorenzetti sottolinea che bisogna stare anche molto attenti ai prodotti low cost o contraffatti, acquistabili via internet per pochi soldi, ma che possono contenere materiali altamente pericolosi per il corpo.

Il chirurgo plastico sostiene che i pazienti devono osservare alcune raccomandazioni per evitare brutte sorprese. Per quanto riguarda il filler, ad esempio, si devono utilizzare prodotti riassorbibili a base di acido ialuronico che abbiano una durata dai 4 ai 6-7 mesi. Prodotti che durano anche fino ad un anno, invece, vengono generalmente vengono utilizzati soprattutto per la zona zigomatica.

Infine, come per la chirurgia plastica, anche in medicina estetica tossina botulinica e filler devono essere iniettati da medici specialisti in medicina estetica o dermatologia che sanno dove e come effettuare l’intervento e sono pronti a fronteggiare eventuali piccoli inconvenienti.

Per visualizzare l'intervento del Professor Lorenzetti a Medicina 33, posizionare il cursore al minuto 07:15 del filmato di seguito.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy