Il ritocchino per gli uomini

Lorenzetti parla di chirurgia plastica maschile a Pomeriggio5

09 febbraio 2016

Immagine di 9ab19974-e21d-438a-86a9-9652feb33cc4

Sempre più uomini si rivolgono alla chirurgia estetica per migliorare il proprio aspetto fisico.
La puntata di Pomeriggio5 del 4 febbraio 2016 parla della chirurgia plastica maschile e dell'aumento di richieste degli uomini negli ultimi anni: dal naso agli addominali, dai polpacci ai capelli, fino a chi esagera per assomigliare ai propri idoli.
In studio ed in collegamento ci sono diversi ospiti, tra i quali il Professor Lorenzetti, in diretta dalla Nuova Villa Claudia di Roma, insieme a Mario, un suo paziente che ha subito pesanti danni a causa di un trapianto di capelli male eseguito.

lorenzetti_chirurgia_maschileNel corso del programma viene presentata la presunta tecnica di intervento di un chirurgo italiano che, sostenendo di "essersi rifatto da capo a piedi", dichiara di aver inventato insieme al suo staff la "scultura muscolare", una metodica che consente di cambiare la forma del proprio corpo in ogni dettaglio. In particolare, il dottore sostiene di aver inventato la tecnica per rifare i glutei a forma di diamante.
Lorenzetti sottolinea prontamente che oggi le tecniche scientifiche di chirurgia estetica per i glutei prevedono l'utilizzo di protesi o del grasso autologo del paziente. L'unico modo per presentare una nuova tecnica è quella di illustrarla con basi scientifiche e la scultura muscolare non sembra avere queste evidenze.

Mario, il paziente del Professor Lorenzetti, racconta la sua storia. Dopo essersi affidato ad un chirurgo per un trapianto di capelli, ha subito degli evidenti danni al cuoio capelluto che gli hanno anche causato problemi di depressione, facendogli perdere 15 chili. Mario racconta che il chirurgo a cui si era affidato non l'ha nemmeno sottoposto ai normali controlli preoperatori come analisi del sangue ed elettrocardigramma e alla fine dell'intervento gli ha applicato una strettissima fasciatura che ha dovuto tenere per una settimana.
Il caso di Mario è emblematico, sottolinea Lorenzetti, perché rappresenta una chirurgia male impostata e realizzata da incompetenti. Invece di realizzare un intervento monobulbare, impiantando uno per uno i bulbi piliferi con una crescita individuale del capello, sono stati impiantati ciuffi da 20-30 capelli con un risultato finale fortemente antiestetico.
Lorenzetti ha agito con Mario con la tecnica FUE, evitando la cicatrice dietro la nuca e prelevando uno ad uno i bulbi piliferi da reimpiantare singolarmente. Dopo l'intervento il paziente ha un periodo di attesa di circa 3 mesi, dopo di cui i capelli ricominciano a crescere al ritmo naturale di un centimetro al mese. Per completare l'intervento di Mario, dopo una prima seduta votata a camuffare l'aspetto estetico scadente, sarà necessario una seconda operazione di infoltimento e maggiore densità al cuoio capelluto.

Tornando a parlare della "scultura muscolare", Lorenzetti evidenzia un dato molto importante in termini di sicurezza: aspirare 9 litri di grasso, come sostiene di aver fatto su se stesso l'altro chirurgo plastico, è molto pericoloso per l'equilibrio del corpo. La liposcultura, infatti, è un trattamento che permette di eliminare una determinata quantità di grasso localizzato. In un intervento sicuro, non vengono mai superati i 4 litri di prelievo di grasso e solo se il paziente ha una stazza significativa. Anche se si utilizzano tecniche molto raffinate, l'aspirazione del grasso comporta comunque una perdita di sangue e di elettroliti molto significativa. Se un paziente, quindi, elimina 4 litri di sangue avrà, inevitabilmente, un abbassamento dei valori del sangue (ad esempio, l'emoglobina). Un caso di questo tipo comporta un post-operatorio rischioso che richiede particolare attenzione da parte di chi opera. Le vecchie tecniche di liposcultura che si utilizzavano in passato, con l'aspirazione di anche 10 litri di grasso con la liposuzione ultrasonica, sono state abbandonate perché più di un paziente è morto.

Lorenzetti conclude in maniera perentoria: "Stiamo attenti al messaggio che passiamo: il fisico si può definire con una bella alimentazione ed attività fisica, ma ridefinire un corpo eliminando 9 litri di grasso è una cosa che, personalmente, non voglio sentire!".

Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Pomeriggio5 del 4 febbraio 2016, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 33.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy