Il ritocchino come regalo di Natale, se ne parla a Pomeriggio 5

Il Professor Lorenzetti ospite in studio di Barbara D'Urso

17 marzo 2014

Immagine di f67eac0d-fac7-4ac1-8318-16e2f0d17d9e

Il “ritocchino” è un termine ormai di uso comune che, nonostante la forma diminutiva, può indicare una serie di interventi estetici più o meno invasivi. A Pomeriggio 5 si è discusso di questo tema e di come l’intervento estetico possa divenire uno dei regali più richiesti da trovare sotto l'albero. Regalo che può tradursi anche in richieste non sempre condivisibili da parte del paziente. A parlarne in studio con Barbara D’Urso c’è stato anche il Professor Lorenzetti che ha dato la propria versione su un tema che ha visto gli altri ospiti e il pubblico dividersi tra favorevoli e contrari.

Il Professor Lorenzetti richiama per prima cosa il concetto di buon senso che sia il paziente sia il chirurgo devono mostrare prima di decidere se procedere o meno con l’intervento: il ritocchino sotto l’albero ha senso solo se il paziente capisce cosa può realmente ottenere dall’intervento e se il chirurgo è in grado di mantenere l’impregno preso.
Riprendendo quanto dichiarato da altri suoi colleghi, il Professor Lorenzetti mette in guardia da quelle campagne promozionali che, tramite sconti o formule pacchetti, promettono una serie di interventi estetici a prezzi irrisori. Una cosa è, infatti, la comunicazione che informa il paziente, mentre tutt’altro è l’uso di un marketing aggressivo che riduce la nobile disciplina della chirurgia plastica a un comune mercato. Il chirurgo che promuove la propria attività puntando tutto sulla riduzione dei costi non sempre è all’altezza della situazione e il suo operato si traduce spesso in risultati che non corrispondono alle aspettative del paziente che, dopo l’intervento, può divenire un vero e proprio “mostro che cammina”. Attenzione, quindi, a chi si improvvisa professionista e a chi si ritiene tale senza aver conseguito un corso di studi e un’esperienza lavorativa adeguati.

Il messaggio per queste feste natalizie è chiaro: ci si deve operare solo quando si sente la necessità di farlo. L’intervento di chirurgia plastica non è necessario e rappresenta l’ultimo stadio al quale si arriva dopo aver provato altre soluzioni e non ci si deve sottoporre per futili motivazioni o solo perché si vuole approfittare di periodiche offerte commerciali. Una volta presa la decisione è bene rivolgersi a veri professionisti del settore e non a personaggi che non hanno i titoli e le competenze per eseguire un lavoro ben fatto, che non metta in pericolo sia la salute del paziente, sia il risultato finale.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy