Garanzia e sicurezza in chirurgia plastica

Il Prof. Lorenzetti ospite di Medicina 33

02 luglio 2012

Immagine di 926092b0-8068-413d-8369-7d56f79a8939

Quali garanzie deve chiedere un paziente che si rivolge al chirurgo plastico? Quali sono i materiali sicuri da utilizzare in chirurgia estetica? Quali sono i requisiti che deve avere una struttura e un chirurgo plastico per assicurare la massima e migliore assistenza possibile ad una persona che si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica?
La sicurezza è senza dubbio uno degli argomenti più discussi in questo periodo in chirurgia plastica e uno dei principali punti di interesse del Professor Pietro Lorenzetti, sempre orientato a garantire, innanzitutto, la tranquillità dei propri pazienti. Su questi argomenti il chirurgo plastico ha discusso con Luciano Onder nel corso di Medicina 33.
 
Lorenzetti sottolinea immediatamente che è importante utilizzare materiali sicuri perché si tratta di sostanze che il chirurgo plastico inserisce nel corpo del paziente per limare dei difetti o, nel caso di protesi, per migliorare la forma di seni e glutei, ad esempio.
In particolare, le protesi mammarie devono essere assolutamente certificate e prodotte da aziende che siano autorizzate a distribuirle in Europa ed in Italia. Al giorno d'oggi le protesi che offrono migliori risultati in termini estetici e di durata sono quelle anatomiche, costituite da un gel altamente coesivo, compatto, che in caso di rottura non genera la fuoriuscita di alcun tipo di liquido.

Anche per i filler che vengono iniettati in medicina estetica, come ad esempio il botulino, è importante la certificazione: è fondamentale che il medico rilasci al paziente una garanzia di ciò che ha impiantato. I filler migliori sono a base di acido ialuronico, tutti completamente riassorbibili dall'organismo. Anche la tossina botulinica, che oggi offre risultati eccellenti, deve assolutamente essere certificata e autorizzata all'utilizzo in Italia: capita spesso che materiali a basso costo di importazione vengano impiantati generando spesso risultati pericolosi per la salute dei pazienti.

Parlando di strutture in cui sottoporsi all'intervento, il Professor Lorenzetti sottolinea con decisione che si sta parlando di interventi chirurgici che, sebbene di superficie, devono assolutamente essere effettuati in ambienti qualificati alla presenza di un anestesista e con un post-operatorio adeguato in cui i pazienti devono essere seguiti: non può trattarsi di una chirurgia "mordi e fuggi" in cui ci si opera e subito dopo si scappa a casa. Il rispetto dei parametri di sicurezza tipici di un intervento chirurgico, anche se poco invasivo, garantiscono la salute del paziente durante e dopo l'operazione.

La professionalità del chirurgo plastico rappresenta un'altra delle garanzie che il paziente deve chiedere prima di operarsi: è importante chiedere informazioni al medico, mettersi a conoscenza del suo curriculum, informarsi sulle fasi pre e post-operatorie. E' quindi fondamentale mettersi nelle mani di uno specialista in chirurgia plastica, ancora meglio se con comprovata esperienza.

Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Medicina 33, posiziona il cursore del filmato di seguito al minuto 09.20.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy