Chirurgia preventiva e ricostruttiva a Pomeriggio 5

La ricostruzione del seno dopo la mastectomia

17 marzo 2014

Immagine di 741580fc-2c7e-418b-8655-6bf23d01c4aa

Sottoporsi a un intervento di doppia mastectomia per ridurre il rischio di incorrere nel cancro al seno. È stata la scelta fatta dalla famosa attrice Angelina Jolie che, avendo già perso la madre per questa patologia, ha deciso di ricorrere alla chirurgia preventiva. Un rimedio che, vista la fama del personaggio, ha fatto registrare un incremento delle richieste riguardani questo tipo di intervento. Ma si tratta solo di un effetto scatenato da una star di Hollywood o dietro vi sono esigenze reali? Da questa domanda prende il via la puntata di Pomeriggio 5, di giovedì 13 giugno, dedicata alla chirurgia estetica. In studio, ospite di Barbara D'Urso, vi è anche il chirurgo plastico Professor Pietro Lorenzetti.

Il dibattito si concentra sulla storia di Angelica Pizzuti che, dopo aver subito lo "svuotamento" del seno per via di un cancro, ha desico di sottoporsi a un intervento di chirurgia ricostruttiva.
Angelica, con il passare del tempo non si riconosceva più allo specchio, sentendosi privata della sua femminilità.
Il Prof. Lorenzetti chiarisce da subito come la chirurgia della ricostruzione della mammella abbia fatto "passi da gigante" dal punto di vista tecnico, garantendo volumi validi e forme accettabili. Allo stesso tempo, però, è giusto non esagerare le apettative delle pazienti riguardo la chirurgia ricostruttiva poiché, nonostante il miglioramento sia significativo, l'aspetto soffice del tessuto mammario e quella bellezza estetica, ottenibile in altri casi, è difficilmente realizzabile.
Una premessa che dovrebbe scoraggiare molte pazienti a ricorrere con leggerezza alla doppia mastectomia, soprattutto quando questa non è necessaria. Infatti, sempre secondo il Professore, non si può pensare di esportare entrambi i seni sperando in ipotetici miracoli della chirurgia plastica. La ricostruzione mammamria da un punto di vista estetico non può, infatti, essere paragonabile a un intervento di estetica pura.

Il Professore si espone, infine, sul rimedio adotatto da Angelina Jolie ribadendo che a una soluzione simile non si deve ricorrere con leggerezza, ma solo dopo aver discusso con un team di specialisti, anche perchè si tratta di un tipo d'intervento che va valutato di caso in caso.
Stesso discorso vale per la chirurgia ricostruttiva, da valutarsi secondo lo specifico caso che la paziente presenta. Solo così aumenta la possibilità di raggiungere risultati eccellenti.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy