Chirurgia della calvizie, autotrapianto dei capelli

Il Professor Lorenzetti ne parla a Medicina33

03 agosto 2017

Immagine di 124b208a-9ae7-426c-8cf7-dbaf8a76e6f7

A Medicina33 si parla di chirurgia della calvizie. A che punto è lo sviluppo di questa area della chirurgia estetica? Luciano Onder introduce l'argomento e intervista il Professor Pietro Lorenzetti presente in studio.

L'autotrapianto è così chiamato poiché sono i bulbi dello stesso pazientead essere trapiantati: dalla zona più ricca di capelli vengono prelevati dei bulbi che poi sono innestati nella zona che necessita di essere ripopolata. Questa tecnica è particolarmente efficace, assicurando un'alta percentuale di attecchimento dei bulbi.

Questa operazione di chirurgia plastica è indicata per i pazienti dai 25 anni in su, affetti dall'alopecia androgenetica, la tipica perdita di capelli che caratterizza moltissime persone. Non è un intervento indicato per chi ha delle particolari patologie del cuoio capelluto o da eseguire in giovane età.

L'intervento ha una durata perenne, per tutta la vita del paziente. Il buon risultato dell'operazione di trapianto di capelli dipende dalla tecnica con la quale vengono prelevati, dalla cura con cui vengono maneggiati e con cui vengono riposizionati nella zona ricevente.

Lorenzetti sottolinea che negli ultimi anni la chirurgia della calvizie ha fatto importanti passi avanti. Accanto ad una tecnica tradizionale che lasciava una cicatrice nella zona di prelievo, oggi grazie alla tecnica fue è possibile effettuare il semplice prelievo del bulbo e dell'unità follicolare senza la necessità di lasciare una cicatrice. Di conseguenza il post-operatorio per i pazienti è molto più rapido e leggero e porta ad un grande risultato a condizione che l'equipe di lavoro abbia capacità di integrazione tra i vari membri, richiesta per un intervento di questo tipo.


Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Medicina33 del 12 febbraio 2014, posizionate il cursore al minuto 9.10 del seguente video.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy