Vademecum della blefaroplastica

Tecniche e informazioni utili dal chirurgo plastico

28 marzo 2024

Immagine di 036c5a08-c25b-47c7-affd-31ae1ac66b9b

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", che a febbraio si occupa della blefaroplastica, il Professor Lorenzetti risponde ad alcune domande su questa operazione di chirurgia plastica, raccolte nel corso della sua pluriennale esperienza come chirurgo plastico.

La blefaroplastica è un intervento mirato a correggere gli eccessi cutanei palpebrali e a eliminare le borse adipose sopra e sotto gli occhi. Il risultato è un aspetto più rilassato e giovanile di tutta la regione intorno agli occhi.
Esistono sostanzialmente quattro tipi di interventi di blefaroplastica che possono essere effettuati: superiore, inferiore, transcongiuntivale e totale a seconda della zona sulla quale è necessario intervenire. L’uso del laser nella blefaroplastica non offre particolari vantaggi rispetto al normale bisturi a lama e al bisturi elettrico.

L'intervento di blefaroplastica è particolarmente indicato in caso di eccesso di pelle nelle palpebre inferiori e/o superiori, occhiaie e le classiche borse di grasso sotto gli occhi. La fascia di età che richiede più spesso questo tipo di intervento è quella compresa tra i 35 e i 55 anni, ma non mancano casi di interventi funzionali soprattutto su pazienti più anziani, per ripristinare la normale visione degli occhi a volte ostruiti da borse di grasso.
Con l'intervento non si possono eliminare rughe e zampe di gallina. Un risultato parziale si può ottenere associando alla blefaroplastica un trattamento a base di tossina botulinica e un filler.

Nella procedura chirurgica più comune, consistente nel rimodellamento del muscolo orbicolare e delle borse adipose e nella rimozione dell’eccesso di cute, le incisioni vengono eseguite nella piega delle palpebre superiori e lungo il margine ciliare di quelle inferiori, risultando così praticamente invisibili.
Se sono presenti solo delle borse adipose nella palpebra inferiore e non è necessario rimuovere l’eccesso cutaneo, il chirurgo può anche eseguire la cosiddetta blefaroplastica transcongiuntivale, senza praticare incisioni cutanee esterne.

Se eseguito correttamente, l’intervento di blefaroplastica non determina alcuna alterazione dell’espressione naturale del volto e della mimica.

In allegato è possibile scaricare gratuitamente il vademecum dell'intervento di blefaroplastica contenente tutte le informazioni necessarie su questa operazione di chirurgia plastica.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy