Trapianto di capelli: post-operatorio e risultati

Accortezze dopo l'operazioni e risultati nel breve e lungo periodo

24 novembre 2014

Immagine di 0c3eae26-a1d9-4fd7-a889-782ae9c501de

Cosa fare dopo il trapianto di capelli

Dopo il trapianto di capelli, nel post-operatorio verranno prescritti antibiotici ed analgesici al bisogno e si darà appuntamento dopo 15 giorni per la rimozione della sutura.
La posizione da mantenere la prima notte sarà quella semiseduta, aiutandosi con dei cuscini dietro la schiena per arrivare ad avere il tronco più in alto rispetto alle gambe. Per immobilizzare la testa ed evitare che le unità follicolari fuoriescano si potrà utilizzare un telo da bagno arrotolato da posizionare sotto il collo. Il paziente dovrà lavare i capelli il giorno dopo l’intervento e tutti i giorni a seguire, fino alla rimozione dei punti di sutura.
Sulla zona donatrice a partire dal giorno dopo l’intervento il paziente applicherà una pomata prescritta dallo staff medico e la sospenderà il giorno prima della rimozione dei punti. La presenza di crosticine nella zona trattata è normale, se gli shampoo vengono eseguiti correttamente queste cadono spontaneamente nel giro di 6-8 giorni. Qualora le crosticine tardino a cadere è consigliabile l'utilizzo di un olio arricchito di vitamina E (VEA oil) da posizionare sul capo prima del consueto shampoo giornaliero.
I follicoli trapiantati cominceranno a ricrescere dopo circa 10-12 settimane, dopodiché la velocità di crescita sarà mediamente 1 cm. al mese. Un vero beneficio estetico si avrà solamente a distanza di 6-8 mesi.
Al fine di ottenere un ottimo risultato, è vietato fare bagni in piscina o al mare per un mese, esporsi direttamente al sole per i primi 2-3 mesi, l'uso del casco da motocicletta per 1 mese e praticare sport per 1 mese.

I risultati del trapianto di capelli

I primi risultati apprezzabili, compaiono tra il 6° e il 9° mese dall'intervento, mentre è possibile valutare il risultato finale dopo 12 mesi.
L’intervento di autotrapianto garantisce un rinfoltimento delle aree diradate ma non si sostituisce alle terapie che, invece, curano la caduta dei capelli. È importante, quindi, seguire una terapia dermatologica che curi e arresti la caduta dei capelli e conservi nel tempo i risultati ottenuti con l’intervento di autotrapianto.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy