La perdita di capelli nelle donne
Cause e rimedi alla caduta di capelli nelle donne
09 dicembre 2014
La caduta dei capelli nelle donne è vissuta in maniera più invalidante che negli uomini. La perdita dei capelli è causata da diversi fattori e cause che possono anche sovrapporsi e alterare il quadro clinico. È necessario effettuare una sere di indagini volte a scoprire se la perdita di capelli è di natura transitoria o permanente.
L’ecografia pelvica, associata all’esame dei dosaggi ormonali, può essere utile quando, in aggiunta alla caduta dei capelli sono presenti uno o più di questi fattori:
- irregolarità mestruali;
- ovaio poli cistico;
- obesità;
- irsutismo.
Pillole anticoncezionali e caduta dei capelli nelle donne
Quando viene effettuata la diagnosi è di routine chiedere alle pazienti se assumono pillole anticoncezionali e il loro nome commerciale. Infatti, alcune pillole anticoncezionali possono migliorare ed arrestare la caduta dei capelli, altre invece possono essere le responsabili della loro caduta.
In tutte le pillole è contenuto “etinilestradiolo”, un estrogeno che fa bene ai capelli ma l’aggiunta di alcuni progestinici, che derivano dal nor-testosterone, esplicano un’azione androgenizzante e, quindi, possono essere le responsabili della caduta dei capelli. Fra questi progestinici, il Gestodene, il Desogestrel e il levonorgestrel sono presenti nelle composizioni di alcune pillole anticoncezionali.
Alopecia androgenetica nelle donne
Nelle donne l'alopecia androgenetica è molto rara e si verifica in seguito a gravi squilibri ormonali o tumori testosterone-secernenti. Il testosterone viene trasformato in deidrosterone (DHT) da un enzima (la 5 alfa reduttasi). Il DHT è responsabile della miniaturizzazione del follicolo, quindi produrrà un capello sempre più sottile che si superficializzerà fino a cadere.
Le zone colpite da diradamento nella la donna sono quelle a ridosso della prima linea frontale nella parte centrale del capo.
Le donne che soffrono di squilibri ormonali e presentano una forma di alopecia androgenetica possono trovare un netto miglioramento con l’assunzione orale della pillola anticoncezionale che contiene di ciproterone acetato ad azione antiandrogenizzante e l’etinilestradiolo, un estrogeno. Anche le terapie topiche seguono lo stesso criterio, infatti insieme a classici e indiscussi medicinali vengono aggiunti antiandrogeni ed estrone.
Le alopecie androgenetiche nelle donne, che sono causa di defluvio in telogen, possono essere inoltre classificate come segue:
- alopecia androgenetica ereditaria;
- alopecia androgenetica da anoressia nervosa;
- alopecia androgenetica da deficit enzimatico surrenalico;
- alopecia androgenetica da ovaio poli cistico;
- alopecia androgenetica da iperprolattinemia;al
- opecia androgenetica da tumore secernente androgeni.