Alopecia, primi segnali e informazione

Lorenzetti e Buttafarro intervengono su Più Sani Più Belli

05 febbraio 2015

Immagine di cb49b568-6830-464a-a59b-14e8c59440db

Seconda parte dello speciale di Più Sani Più Belli sulla calvizie e sui metodi per curarla con la consulenza del Professor Pietro Lorenzetti e del Professor Franco Buttafarro, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Società Italiana di Cura e Chirurgia della Calvizie.
Oggi diamo spazio ai primi segnali di alopecia e all'importanza di informarsi adeguatamente.

I primi segnali

Il diradamento, che si evidenzia come iniziale segno premonitore di una AGA (alopecia androgenetica) non sempre è conseguente ad una dimunuzione del numero di capelli, ma spesso deriva da un loro progressivo assottigliamento. I follicoli interessati producono un pelo corto, chiaro e sottile. Ad accentuare il diradamento interviene un secondo fenomeno, con piccole aree completamente prive di capelli. Con il tempo, quindi, si assiste ad una progressiva, reale, riduzione della densità follicolare evidenziata da un cuoio capelluto dall'aspetto sempre più glabro.
Queste manifestazioni cliniche si presentano in maniera diversa nei due sessi: se nell'uomo la progressione dell'AGA è visibile soprattutto nella linea fronto-temporale (stempiatura) seguita da calvizie del vertice, nella donna si verifica più comunemente nella parte posteriore della testa (regione coronale), preservando l'attaccatura frontale.
Negli stadi iniziali, la perdita di capelli può essere diffusa. In questi casi sarà opportuno raccogliere un'anamnesi farmacologica, prescrivere i test di funzionalità tiroidea, consigliare un'ecografia ovarica e verificare la concentrazione sierica di ferritina per escludere altre cause di alopecia diffusa.

L'informazione prima di tutto

Quando si parla di trapianoto, è molto importante rivolgersi a chirurghi specialistici, meglio se soci della Società Italiana di Cura e Chirurgia della Calvizie.
E' bene che alla paziente sia spiegato quello che può ottenere, in modo da non incorrere in delusioni. La decisione di quale metodo di estrazione si utilizzerà, quindi, andrà soppesata durante il consulto con il chirurgo. Le percentuali di attecchimento, per esempio, sono molto alte ma non uguali e di questo aspetto è importante discutere durante il colloquio pre-operatorio per far sì che la paziente si sottoponga all'intervento con le aspettative giuste.

...continua

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy