Lifting del terzo medio del viso

Studio sul trattamento delle sporgenze della regione zigomatico - malare

08 aprile 2015

Immagine di 3167dc59-c615-4187-9013-cc14ff06b280

Protusioni della regione sottopalpebrale o malare possono essere conseguenza di un edema cronico che le determina. Lo sviluppo di un edema in tale regione è generalmente una condizione ereditaria e può manifestarsi come un’antiestetica sporgenza della regione zigomatico - malare.
Le tecniche tradizionali, come una blefaroplastica inferiore da sola, non sembrano essere efficaci e non sono esplicitamente adatte per il trattamento delle protusioni proprie delle regione zigomatico - malare, mentre un lifting verticale del terzo superiore sottoperiosteo associato ad una blefaroplastica inferiore è in grado di superare queste difficoltà e raggiungere il risultato voluto.

Tra il 2006 e il 2007, 12 pazienti (3 uomini e 9 donne di età media di 47 anni) sono stati sottoposti a lifting del terzo superiore verticale sottoperiosteo in combinazione con un blefaroplastica inferiore per il trattamento specifico di tali protusioni malari.
Questa procedura include blefaroplastiche inferiori simultanee, scollamento sottoperiosteo e mobilizzazione del tessuto al di sotto del sistema muscolo aponeurotico superficiale (SMAS).

Tutti i pazienti sono guariti senza complicazioni e senza grossi problemi postoperatori.
Il risultato chirurgico è stato valutato in base all’analisi delle fotografie effettuate prima e dopo l’intervento e l’analisi delle misurazioni pre e postoperatorie. La tecnica utilizzata ha portato ad un ringiovanimento importante e definitivo del terzo medio e delle protusioni malari.

Il lifting verticale del terzo medio superiore sottoperiosteo ha sospeso e collocato nuovamente le regioni del volto al di sotto del bordo orbitale inferiore.
Liberando il tessuto della guancia dall’osso sottostante, sembrano inoltre essere migliorate le caratteristiche di permeabilità del setto malare evitando così la ricomparsa delle antiestetiche sporgenze zigomatico - malari.
Si tratta di una tecnica affidabile per migliorare le sporgenze malarie e le borse palpebrali spesso associate.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti


(Fonte: Springer - Aesthetic Plastic Surgery)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy