Le cicatrici post addominoplastica

La tecnica utilizzata può incidere su estensione e forma

27 maggio 2021

Immagine di 18ab9e1d-3b0f-41ea-b920-80f8341764f7

Una cicatrice è un segno naturale che, con una chiusura impermeabile, si forma per riparare una lesione sul nostro corpo. I chirurghi plastici creano cicatrici ogni volta che tagliano la pelle e, qualora non sia possibile nascondere le incisioni, il loro compito è quello di renderle il più possibile sottili, lineari e poco visibili, anche se esistono numerosi fattori che ne influenzano l’esito. 

Nel caso dell’intervento di addominoplastica, le cicatrici sono l’inevitabile conseguenza delle incisioni eseguite per rimuovere il tessuto cutaneo in eccesso e produrre il rassodamento dell’addome. È importante, però, tenere presente che gli esiti cicatriziali non sono tutti uguali, ma variano a seconda della metodica utilizzata che, a sua volta, dipende dalla condizione di partenza del paziente e dalle sue esigenze.

La tecnica di intervento tradizionale lascia solitamente due cicatrici, una intorno all’ombelico e una seconda trasversale sovrapubica, con una lunghezza direttamente proporzionale all’entità dell’asportazione effettuata e che il chirurgo personalizzerà in modo tale che rimanga nascosta all’interno dello slip. Talvolta, per consentire una migliore ridistribuzione dei margini cutanei e una riduzione della tensione a livello della cicatrice sovrapubica, può essere necessaria anche una piccola incisione mediana verticale che risale per alcuni centimetri verso l’ombelico. Più raramente l’incisione può essere estesa fino a raggiungere l’ombelico o, in casi eccezionali, lo sterno, con una cicatrice a forma di lunga “T invertita”.

Questi non sono gli unici esiti possibili. Ci sono altre occorrenze, abbastanza isolate, in cui la rimozione della pelle in eccesso viene effettuata praticando incisioni in altre zone del corpo, come nel caso dei solchi infra-mammari quando si interviene per migliorare la regione epigastrica, ovvero la parte centrale della metà superiore dell'addome. Nei casi, invece, in cui si opera sulle gravissime flaccidità cutanee di pazienti che partivano da una condizione di ex obesità, le cicatrici possono essere più estese ed avere i cosiddetti esiti di “H sdraiato”.

Infine, gli interventi di mini addominoplastica, meno complessi e indicati se il deposito di grasso e la pelle in eccesso sono situati solo nella zona addominale al di sotto dell’ombelico, non lasciano cicatrici periombelicali, ma solo quelle sovrapubiche, e sono solitamente di una lunghezza inferiore rispetto a quelle dell’addominoplastica classica.

Ad ogni modo, qualunque sia la metodica selezionata, un chirurgo plastico qualificato esegue sempre suture che rispondono a requisiti funzionali e a criteri estetici, per poter ottenere guarigione e cicatrizzazioni ottimali.


Articolo elaborato da Pietro Lorenzetti

Fonte:
Minerva Chirurgica – Linee Guida per i principali interventi di Chirurgia Estetica
a cura dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE)
Vol 70(1) NP39–NP43

 

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy