La tecnica di innesto di grasso offre risultati migliori nell’aumento del seno

La tecnica di aumento del seno con il trapianto di cellule adipose del paziente è in grado di produrre migliori risultati estetici

09 settembre 2015

Uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, la rivista ufficiale della American Society of Plastic chirurghi (ASPS), dimostra che nelle donne sottoposte a mastoplastica additiva, una tecnica che utilizza il trapianto di una piccola quantità di cellule di grasso del paziente è in grado di produrre migliori risultati estetici.
In particolare, secondo lo studio del Dr. Francisco G. Bravo della Clinica Gomez Bravo di Madrid, la tecnica di innesto di grasso può permettere di ottenere un solco più naturale all’apparenza, evitando l’effetto "seno separato" che può verificarsi dopo l'aumento del seno.

L’innesto di grasso migliora i risultati estetici dell’aumento del seno
Il dottor Bravo ha analizzato i risultati della chirurgia di aumento del seno su 59 donne, 38 delle quali sono state sottoposte a chirurgia convenzionale, con l’utilizzo esclusivo delle protesi mammarie. Nelle restanti 21 pazienti, il dottor Bravo ha utilizzato una tecnica combinata con protesi mammarie più "innesto di grasso para-sternale selezionato".
Seguendo questo approccio, è stata raccolta una piccola quantità di grasso del paziente da altre parti del corpo come le cosce o l'addome. Dopo il trattamento, le cellule di grasso sono state accuratamente collocate lungo i bordi interni (mediali) del seno. L'obiettivo era quello di raggiungere una forma più naturale, e in particolare di ammorbidire la "zona di transizione mediale" tra lo sterno ed i bordi dell’impianto.

Il dottor Bravo ha confrontato i risultati provenienti delle donne sottoposte a due procedure misurando la distanza tra il bordo mediale delle mammelle, o "linea estetica verticale" (VAL). Ha avuto anche 20 osservatori che hanno valutano l'attrattiva di fotografie di seni a confronto. Le immagini sono state modificate digitalmente per mostrare un VAL stretto o più largo.
Entrambi i gruppi di donne hanno riportato elevati tassi di soddisfazione. Tuttavia, i risultati hanno mostrato una scissione più naturale in pazienti sottoposte tecnica di innesto di grasso.
Effettuando le misurazioni su fotografie post-operatorie, la media VAL era 2,26 centimetri in donne che avevano esclusivamente impiantato le protesi, contro 0,6 centimetri delle pazienti che avevano abbinato l'innesto di grasso agli impianti.
Rispetto al questionario che aveva il compito di stabilire l’attrattiva del seno, il 95% dei partecipanti ha preferito immagini con una distanza più stretta tra i seni.
Non ci sono state complicazioni legate ad un eccessiva quantità di grasso innestato, probabilmente grazie alle piccole quantità di grasso trapiantato e alla tecnica dolce del "micro-innesto" utilizzata.

Negli ultimi anni, sono stati presi in considerazione e valutati molti diversi approcci per l’innesto di grasso nell’aumento del seno. Il dottor Bravo crede che la sua tecnica combinata possa essere particolarmente utile nel prevenire l’inestetismo dei "seni separati" a volte visibile dopo un aumento del seno basato solo sull’inserimento di protesti.
Questo problema è particolarmente comune nelle donne magre e si verifica quando il bordo dell’impianto è visibile sul lato interno del seno.

Un attento innesto di grasso tra lo sterno e l'impianto su entrambi i lati sembra fornire un significativo vantaggio estetico, producendo una transizione liscia tra i seni ed evitando l'aspetto artificiale dei "seni separati". I risultati dello studio supportano anche il concetto che la VAL, come misura della distanza tra i seni, è un parametro utile per i chirurghi plastici da considerare nel raggiungimento di un aspetto più attraente e naturale dopo l'aumento del seno.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: PlasticSurgery.com)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy