Chirurgia plastica post-dimagrimento: che cos’è e a cosa serve

Lorenzetti al Tg5 Salute

25 novembre 2025

Immagine di 09b892d0-de7c-416f-bc7f-39db8b8fbfc0

Il Professor Pietro Lorenzetti, ospite di Luciano Onder, è intervenuto al Tg5 Salute del 12 novembre per spiegare che cos’è la chirurgia plastica post-dimagrimento e a cosa serve.

La chirurgia plastica post-dimagrimento comprende tutti gli interventi di rimodellamento corporeo rivolti a persone che, dopo un importante dimagrimento, si ritrovano con un’importante quantità di pelle in eccesso. Negli ultimi anni questa area specialistica è in forte crescita: l’aumento dei casi di obesità ha portato sempre più pazienti a intraprendere percorsi di perdita di peso, sia tramite la chirurgia bariatrica (che comprende tutti gli interventi chirurgici mirati alla riduzione del peso in chi soffre di obesità), sia attraverso diete e attività fisica costante.

La grande perdita di peso è un traguardo importante, ma spesso porta con sé una conseguenza inevitabile: la pelle in eccesso appunto.

Perché serve la chirurgia dopo un grande dimagrimento
Quando un paziente perde 30, 40, 50 chili o anche di più, la pelle non riesce sempre a riadattarsi in modo naturale. Il risultato è un vero e proprio problema circonferenziale: non è coinvolta solo una singola area (come addome o braccia), ma l’intera circonferenza del corpo.

In questi casi si può ricorrere alla chirurgia plastica post-bariatrica, che prevede diversi interventi mirati. Questi possono essere eseguiti singolarmente oppure, quando le condizioni cliniche lo consentono, combinati in un’unica seduta operatoria con interventi multipli.

Gli interventi eseguiti con più frequenza sono:
- Addominoplastica, anche in forma di lifting circonferenziale, per rimodellare addome, fianchi e zona lombare.
- Lifting delle cosce, per eliminare l’eccesso cutaneo interno ed esterno.
- Lifting delle braccia, per rimuovere il classico effetto “tendina”.
- Interventi al seno per la donna, oppure ginecomastia per l’uomo.

Tutti questi interventi richiedono una macchina organizzativa solida: un chirurgo plastico con esperienza, un’equipe completa con anestesisti, personale di sala e infermieri.
Il paziente deve essere seguito con attenzione sia nel decorso operatorio che nel decorso post-operatorio, attraverso un follow-up strutturato.

Si tratta di un percorso ricostruttivo complesso, ma che permette al paziente di ritrovare l’armonia del corpo e una migliore funzionalità.
Non comporta solo un cambiamento estetico, ma un passaggio chiave verso un nuovo equilibrio fisico ed emotivo.

Per vedere l’intervento del Professor Lorenzetti al Tg5 Salute del 12 novembre, clicca qui.

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy