Cicatrici in chirurgia plastica

Come ottenere una cicatrice perfetta

11 marzo 2016

Immagine di ffaa93b1-1857-428a-bab8-fe4f973875cd

Seconda parte dell’articolo della dott.ssa Heater J. Furnas sulle cicatrici pubblicato su SmartBeautyGuide.com.

La cicatrice ideale è sottile, piatta e asintomatica, ma richiede tempo, fino a due anni. Alcune cicatrici richiedono molto più tempo per crescere, proprio come alcuni esseri umani.


Come si fa ad ottenere una cicatrice perfetta?

I chirurghi plastici creano cicatrici ogni volta che tagliano la pelle. Parte dell’arte della chirurgia plastica consiste nel nascondere le incisioni nelle pieghe della pelle, all'interno dei capelli e sfruttando i cambiamenti del contorno del corpo. Ma quelle incisioni lasciano cicatrici: i chirurghi plastici non sono dei maghi.

È normale che i pazienti sperino di avere una cicatrice perfetta: sottile, piatta e bianca. Ma non a tutti guarisce in questo modo. I fattori che influenzano le cicatrici sono diversi.
1. Genetica: le caratteristiche di formazione delle cicatrici si ereditano dai genitori.
2. Tensione: un’incisione ricucita con la pelle in tensione è più probabile che generi una cicatrice spessa, sporgente e ampia.
3. Collocazione e tipo di pelle: le cicatrici delle palpebre sono in genere migliori di quelle sulla schiena o sul petto.
4. Età: i bambini di età compresa tra 8 e 16 anni hanno maggiore probabilità di sviluppare cicatrici spesse, mentre le persone anziane con la pelle sottile sono più propense a formare cicatrici sottili.
5. Condizione della ferita: bordi della pelle tagliuzzati hanno maggiori probabilità di causare cicatrici spesse rispetto a ferite frutto di un taglio netto.
6. Corretta sutura: la tecnica chirurgica può avere un impatto sul risultato, anche se pur adottando la migliore tecnica ci saranno sempre altri fattori più importanti.
7. Apporto di sangue: fattori come il fumo possono provocare la morte della pelle e causare una guarigione ritardata, una cicatrice più ampia, e la necessità di un intervento chirurgico per chiudere la ferita.
8. Infezione: un’infezione della ferita può danneggiare la ferita stessa e portare alla formazione di una cicatrice più ampia.
9. Dieta povera: la nutrizione inadeguata può ritardare la guarigione e comportare la riapertura della ferita.
10. Salute: farmaci, condizioni mediche e radiazioni ricevute in precedenza possono influenzare la guarigione della ferita.

Per queste ragioni è importante condividere la storia medica con il chirurgo.
I pazienti possono essere preoccupati dalle cicatrici dopo un intervento di chirurgia plastica. Anche se nessuno può prevedere come un individuo guarirà, le cicatrici dei propri genitori e fratelli  possono dare un’idea del patrimonio genetico ereditato. I pazienti hanno maggiori possibilità di avere buone cicatrici se raccontano apertamente al chirurgo la loro storia medica. Inoltre, rivolgersi ad un chirurgo plastico esperto è importante per ridurre al minimo e/o nascondere le cicatrici. Questi fattori aumentano le possibilità di essere soddisfatti dei risultati.

Fonte: SmartBeautyGuide.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy