Contrastare i segni del tempo sul volto

Lorenzetti a Lavori in corso

19 marzo 2018

Immagine di c3db6fb8-0fda-48de-bde5-1c2ed0bf491b

A TG2 Lavori in corso, nella rubrica "Benessere" di Giulia Apollonio, si parla di bellezza e delle tecniche poco invasive che aiutano a migliorare i segni che il tempo lascia sulla pelle, ma senza stravolgere la naturalità che ogni volto possiede.
Un volto inespressivo è infatti un volto poco attraente: è importante che il viso appaia vitale e fresco. L'Italia è il quarto paese al mondo tra quelli che più spendono in ritocchi e rifiller, preceduta da Stati Uniti, Brasile e Giappone. Il trattamento più eseguito è il botulino, seguito dall'acido ialuronico; solo lo scorso anno sono stati eseguiti all'incirca 2.600.000 interventi.
Negli ultimi anni la medicina estetica ha compiuto molti passi avanti in questo campo, è giunta la consapevolezza che in alcuni casi i filler possono essere deturpanti, oltre che pericolosi: una siringa già pronta di acido ialuronico può essere acquistata online, ma è necessario che intervenga un medico esperto per gestire eventuali complicanze. Purtroppo, più di qualcuno ancora sottovaluta i danni, anche permanenti, che possono causare mani inesperte, e sceglie addirittura di eseguire l'operazione in autonomia.
benessere_lorenzetti
Il Professor Lorenzetti, che presso l'Università di Camerino tiene un master proprio sulle tecniche di ringiovanimento del volto, interviene ribadendo l'importanza della sicurezza. Oggi siamo "bombardati" da messaggi che portano i pazienti a riflettere sulla bellezza, e la prima tappa è proprio l'utilizzo di prodotti di infiltrazione; purtroppo, talvolta vengono utilizzati filler di scarsa qualità, oppure vengono impiantati da persone che non conoscono l'anatomia. È invece fondamentale che per eseguire questa tipologia di operazioni vengano utilizzati prodotti di qualità eccellente impiantati da medici esperti. Un altro problema è rappresentato dai filler non riassorbibili: questi non dovrebbero essere mai utilizzati, spesso generano infatti conseguenze molto gravi. Il consiglio di Lorenzetti è quello di utilizzare sempre prodotti riassorbibili, marchati CEI, e di fare attenzione che venga rilasciata una certificazione nella quale viene riportato il lotto del prodotto utilizzato. Uteriore precauzione è quella di far aprire la scatola del prodotto nel momento in cui avviene l'infiltrazione. Gli elementi che accelerano il processo di invecchiamento del volto sono ad esempio: fumo, alcol, esposizione a raggi UV, lampade abbronzati, inquinamento ambientale, dieta non equilibrata, scarsa attività motoria e fattori ormonali.
Lo stile di vita conta dunque moltissimo, "noi siamo per il 50% quello che ereditiamo e per il 50% quello che vogliamo essere", dice il Professore: è importante mantenere un peso equilibrato, uno dei primi fattori a incidere sull'invecchiamento sono infatti le perdite di peso "fai da te". 
Generalmente si ricorre ai filler intorno ai 40 anni, alcune volte persone più giovani possono ricorrere a questa tipologia di intervento, ad esempio, per gonfiare le labbra. Anche in questo caso è opportuno rivolgersi sempre a specialisti in grado di consigliare i rimedi maggiormente opportuni. Nella maggior parte dei casi, si rimedia alle rughe sulla regione frontale e alle "zampe di gallina" con la tossina botulinica e nella regione nasolabiale si interviene utilizzando filler. La tossina botulinica non viene utilizzata per riempire, ma per ridurre la capacità di contrazione muscolare di alcuni muscoli, permettendo di distendere le rughe della fronte, di alzare le sopracciglia e di attenuare le zampe di gallina.
Una tecnica recente è il lipofilling, e consiste nel prelevare il grasso nelle zone in cui generalmente abbonda (fianchi e addome) per iniettarlo dove serve. Anche nel grasso si trovano infatti le cellule staminali capaci di rigenerare i tessuti. Dal momento che si tratta di tessuto proprio, inoltre, l'organismo non dà origine a fenomeni di allergie e rigetto e mantiene gli effetti più a lungo nel tempo.
Se una persona ricerca maggiore freschezza esclusivamente nei solchi nasolabiali, o nelle rughe frontali, è più semplice ricorrere al filler che non richiede sala operatoria.
Per concludere, viene domandato al Professore cos'è per lui la bellezza. Per rispondere alla domanda, Lorenzetti cita una frase di Leonardo: "la bellezza è armonia morfologica", ciò che conta è la proporzione fra le varie parti del corpo, anche per questo è importante che il chirurgo conosca e sappia trasmettere la bellezza al paziente. 

Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Lavori in corso del 14 marzo, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 52.00.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy