La labioplastica

Lorenzetti ne parla su Benessere.com

17 giugno 2016

Immagine di c529157e-4c69-4f95-8e97-460c326fca71

Nella sua rubrica su Benessere.com il Professor Lorenzetti ha parlato della labioplastica. Riportiamo di seguito l'articolo.

La labioplastica è un intervento chirurgico effettuato per la correzione di problemi funzionali, estetici o entrambi, associati alla protrusione delle piccole labbra dei genitali femminili.
Descritta per la prima volta nel 1984 in riviste scientifiche di Chirurgia Plastica questa procedura, nota come circoncisione delle piccole labbra, era già conosciuta nel passato in quanto costume sociale in alcune culture. Nel corso degli anni ha incrementato la sua popolarità tanto che solo nel 2015, secondo i dati statistici della Società americana di Chirurgia Plastica (ASAPS), l’incidenza dell’intervento di labioplastica è aumentata di oltre il 48%.

La crescente popolarità della procedura è stata attribuita ad una maggiore esposizione dei genitali femminili attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e tutto questo ha contribuito ad affermare un modello di perfezione dei genitali femminili ed una maggiore consapevolezza nella donna.
I motivi che portano le donne ad effettuare questa procedura sono diversi e vanno dall’estetica pura al disagio funzionale e al dolore, o ad entrambi variamente associati. Un’ipertrofia delle piccole labbra può determinare vari disturbi tra cui interferenza con lo sport, difficoltà alla pulizia con infezioni esterne ricorrenti, infezioni croniche delle vie urinarie, disagio psicologico e difficoltà durante il rapporto sessuale.
I pazienti che effettuano un intervento di labioplastica hanno un elevato tasso di soddisfazione tra il 95 e il 100%.

labioplastica_lorenzettiLa normale anatomia della regione genitale prevede, con la dovuta variabilità individuale, che le piccole labbra debbano avere una larghezza media di circa 2,5 cm e non sporgere dalle grandi labbra. Tecnicamente si parla di ipertrofia delle piccole labbra quando la distanza tra la linea mediana e il bordo libero laterale delle piccole labbra è maggiore o uguale a 5 cm.
Un’altra classificazione (Franco 1993) divide l’ipertrofia labiale in quattro stadi di gravità crescente, dallo Stadio 1, la cui larghezza delle piccole labbra è inferiore ai 2 cm allo stadio 4 in cui le piccole labbra hanno una larghezza superiore a 6 cm. La distanza è misurata dalla base delle piccole labbra (il canale vaginale) alla punta più distale.

L’intervento di labioplastica si esegue in regime di Day-Hospital ed in anestesia locale con eventualmente una leggera sedazione. Le tecniche chirurgiche sono numerose e comprendono la disepitelizzazione di una parte delle piccole labbra e la loro successiva sutura, l’escissione diretta, tecniche di resezione come la W–plastica e la Z–plastica, l’escissione di un cuneo di mucosa centrale o inferiore e successiva chiusura. Tutte determinano una riduzione delle piccole labbra in modo da evitare la loro protrusione al di fuori delle grandi labbra.
Vengono generalmente effettuate delle suture con materiali riassorbibili che non necessitano di essere rimossi. Le suture possono essere continue o a punti staccati.

Tutte le tecniche hanno dei pro e dei contro, per cui ogni caso va valutato singolarmente durante la prima visita da un Chirurgo Plastico con esperienza nel settore per definire la tecnica più adatta senza standardizzare le procedure.
È necessaria una terapia antibiotica post operatoria sia per bocca che mediante unguento locale ed un’interruzione dell’attività sessuale per almeno trenta giorni. Una meticolosa igiene perineale e genitale, l’utilizzo di tamponi assorbenti le prime settimane e l’ausilio di farmaci antinfiammatori ed antidolorifici sono raccomandati. Un gonfiore genitale i primi giorni dopo l’intervento è da considerarsi normale.

Complicazioni post operatorie sono rappresentate da deiscenza della ferita, piccoli ematomi, sofferenza della mucosa, infezioni, cicatrice visibile (rara). Nonostante queste rare complicazioni l’intervento di labioplastica è sicuro, permette la risoluzione immediata e permanente di un disagio importante di alcune donne e il tasso di soddisfazione delle pazienti è estremamente elevato.

L’intervento di labioplastica può essere variamente associato ad altri interventi volti al ringiovanimento vaginale a carico delle grandi labbra o dell’area sovra pubica.

Fonte: Benessere.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy