News

Ricorrere o no alla chirurgia plastica?

Il Professor Lorenzetti interviene a Pomeriggio 5

Musica, alcol e amici che a vicenda si iniettano dosi di tossina botulinica. È il botox party, pericolosa tendenza nata e affermatasi oltreoceano che sta contagiando anche gli adolescenti. Da questo tema prende il via, venerdì 17 maggio, la puntata dedicata alla chirurgia plastica di Pomeriggio 5. Tra gli ospiti invitati in studio da Barbara D'Urso vi è anche il chirurgo plastico Professor Pietro Lorenzetti che, intervennedo nel corso del dibattito sull'opportunità di ricorrere o meno alla chirurgia plastica, difende la libertà di sottoporsi all'intervento estetico se questo può far superare determinati disagi e far stare meglio con se stessi. Una linea di pensiero di cui è un esempio il caso di Nicolò, ragazzo 22enne presente in studio che, a seguito di un forte dimagrimento, presentava una quantità di pelle in eccesso che lo metteva a disagio con se stesso. Disagio che è stato più forte della paura dell'intervento chirurgico, tanto da spingere Nicolò a sottoporsi a un'operazione di chirurgia plastica combinata eseguita proprio dal Prof. Lorenzetti. Addominoplastica, lipoaspirazione e ginecomastia sono le operazioni che hanno consentito a Nicolò di asportare la pelle in eccesso e di rifedinire la zona mammaria e dei fianchi. Un risultato che, complici particolari caratteristiche genetiche presentate dal ragazzo, non sarebbe stato possibile raggiungere senza il ricorso all'intervento chirurgico. Lo stesso Nicolò, in seguito al nuovo dibattito accesosi sul suo caso, difende la propria scelta, anche perché, come ricorda il Prof. Lorenzetti, arrivata dopo che altri tentativi di ridefinire il suo corpo, compresa l'attività sportiva, avevano fallito.

Immagine di ee4a1b19-b9b6-4ab8-ac21-cf21a2d86177

Chirurgia plastica low cost e sicurezza

L'intervento del Professor Lorenzetti a Pomeriggio 5

In tempi di crisi si sa, il cliente è sempre alla ricerca dei prezzi migliori o delle offerte speciali che gli possano permettere di risparmiare nell'acquisto del prodotto desiderato. Le modalità di acquisto last minute e low cost sembrano ormai presenti in ogni settore di mercato, dai viaggi all'arredamento, passando anche per le cure odontoiatriche. Negli ultimi tempi, anche la chirurgia estetica non sembra essere sfuggita a questa moda, tanto che sul web è possibile trovare varie offerte riguardanti sia i piccoli ritocchi (aumento del volume delle labbra), sia interventi chirurgici veri e propri (liposcultura, mastoplastica additiva, blefaroplastica, ecc.). Ma al basso costo dell'operazione corrispondono anche bassi standard di sicurezza e qualità? Di questo si è discusso nella puntata di Pomeriggio 5 del 3 maggio in cui, tra gli ospiti in studio invitati da Barbara D'Urso, c'è anche il Professor Pietro Lorenzetti. È proprio il Professore che, aprendo il dibattito, sottolinea come la chirurgia plastica sia una branca della medicina e, in quanto tale, non va confusa o accostata al concetto di settore di mercato, caratterizzato da offerte e strategie di prezzo. La sicurezza deve essere alla base di tutto e non può essere sacrificata in cambio di promozioni o sconti. L'intervento chirurgico deve essere sempre eseguito da chirurghi plastici competenti, supportati da personale esperto in ambienti qualificati. Proprio la sicurezza degli ambienti in cui i pazienti vengono operati è stato il tema sul quale è proseguita la discussione. Prendendo spunto da alcune immagini di un ambulatorio chirurgico, già oggetto di una precedente puntata di Pomeriggio 5, il Professor Lorenzetti ribadisce l'importanza di farsi operare in ambienti adeguati che attraverso l'adozione di determinati standard qualitativi garantiscono la sicurezza del paziente. Fondamentale è poi la presenza di personale qualificato, tra cui spicca l'anestesista. Figura professionale fondamentale che deve essere sempre presente in sala operatoria, anche quando si eseguono anestesie locali. Anestesie che, erroneamente ritenute meno complesse di quelle generali, in alcune strutture non qualificate vengono eseguite senza il supporto di questa preziosa figura. Un comportamento che, in caso di complicazioni, può mettere in serio pericolo la vita del paziente. In chirurgia plastica la sicurezza non deve, quindi, essere sacrificata a logiche di business che, oltre a mettere a rischio la propria salute, porebbero non garantire i risultati promessi.

Immagine di 2a7263e2-c946-4fc2-b5e9-30242ac767a3

Libertà di ricorrere all'intervento estetico, se ne parla a Pomeriggio 5

Il Professor Lorenzetti interviene a Pomeriggio 5

Un seno nuovo sovvenzionato dallo stato. È la storia di Josie Cunningham, ventiduenne televenditrice a cui la sanità pubblica inglese ha pagato un intervento di mastoplastica additiva poiché l'avere il seno piccolo era per la ragazza fonte di stress. Parte da questo caso la puntata del 10 aprile di Pomeriggio 5, programma condotto da Barbara D'Urso e che vede tra gli ospiti in studio il Professor Pietro Lorenzetti. Il dibattito si sviluppa sul caso di una "vecchia" conoscenza di Pomeriggio 5, Anne Charis Rhomberg, cinquantaduenne che ha subito un doloroso intervento di lifting del viso, documentato in libro con tanto di materiale fotografico. Il Prof. Lorenzetti interviene asserendo che le immagini riguardanti l'operazione documentano delle tecniche d'intervento ormai vecchie e molto aggressive. La chirurgia estetica moderna utilizza, invece, materiali e tecniche che rendono l'operazione molto meno traumatica di quella subita da Anne Charis Rhomberg, invitata dal Prof. Lorenzetti a rivolgersi, in futuro, a professionisti seri che praticano la chirurgia plastica con criterio. Sempre il Professore, interagendo con il pubblico e gli ospiti in studio, difende poi la libertà di ricorrere all'intervento estetico se questo può portare una nuova felicità nella vita della persona. Sul finale di trasmissione il Prof. Lorenzetti prende parte, in qualità di "arbitro", a un battibecco tra due donne dello spettacolo presenti in studio, che si accusano a vicenda di essersi sottoposte ad un intervento per aumentare il volume delle labbra. Il chirurgo plastico fornisce il suo parere di esperto e ribadisce, nuovamente, la libertà che ogni persona ha di ricorrere all'intervento di chirurgia estetica.

Immagine di 4744ae1d-704f-43a8-8d25-38b5e17718f5
Totale: 255
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy