News

Le infiltrazioni di grasso in chirurgia plastica

Tecniche di chirurgia ricostruttiva

Grazie a interventi mini-invasivi di chirurgia ricostruttiva, è oggi possibile ricostruire parti del corpo restituendo al paziente quegli standard di qualità delle vita che aveva perso. Si tratta di operazioni chirurgiche che sempre più spesso non necessitano di protesi, in quanto per la ricostruzione, o il riempimento, di alcune zone del corpo può essere reimpiegato il grasso corporeo del paziente stesso. Proprio su questo tema, martedì 1° ottobre, è intervenuto il Professore Pietro Lorenzetti, rilasciando un’intervista all’interno del TG5 della mattina. La zona addominale è una delle parti del corpo che viene spesso interessata da questa tipologia di interventi. In questo caso, come spiega il Professor Lorenzetti, il chirurgo plastico interviene per rimodellare e ridonare quella elasticità dei tessuti che il paziente ha perso a seguito di un forte dimagrimento. Si interviene rimuovendo il grasso e la pelle in eccesso, compresa la sottocute. Ma che fine fa il grasso rimosso? Parte di questo grasso può essere riutilizzato a fini estetici o ricostruttivi. Come espone il Prof Lorenzetti, questo viene aspirato attraverso una cannula, trattato e, se la situazione del paziente lo richiede, rinfiltrato in alcune zone del corpo o del volto al fine di donare volume e armonizzare forme e lineamenti. Il Professore ricorda, inoltre, come questi siano interventi chirurgici che, per la sicurezza del paziente, vanno eseguiti in ambienti adeguati, da uno specialista in chirurgia plastica assistito da personale adeguato, abituato a trattare con questa tipologia di pazienti.

Immagine di 40499f3c-c075-4c95-83f0-09b02ab43050

Protesi difettose e rischi per la salute

L'intervento del Prof. Lorenzetti a Pomeriggio 5

Perdere una moglie e vivere con il dubbio che tra la cause della sua morte ci sia una protesi di silicone danneggiata. È questo il pensiero che da tempo ricorre nella mente di Giancarlo, marito di Maria, morta a 56 anni per un tumore. È lui stesso a raccontare questa storia durante Pomeriggio 5, programma condotto da Barbara D'Urso che, mercoledì 25 settembre, in qualità di ospite ha visto in studio la presenza del Professor Pietro Lorenzetti. A Maria, dopo aver subito un intervento di mastectomia, vengono impiantate delle protesi mammarie prodotte dall’azienda Pip. Azienda che sarà al centro di un forte scandalo, in quanto produttrice di protesi soggette a rottura e riempite con silicone industriale, non idoneo ad essere impiantato nel corpo umano, come ricordato anche dal Prof. Lorenzetti. Quanto accaduto porta Giancarlo, il marito di Maria, ha ipotizzare una correlazione tra questo avvenimento e la morte della moglie. Il Prof. Lorenzetti, durante il suo intervento, tende a precisare che non vi è un'incidenza più alta di tumori nelle donne che hanno protesi al seno. Il Professore tende quindi a rassicurare anche le donne che hanno avuto impiantate protesi difettose, poi rimosse, ricordando però che i materiali in chirurgia plastica devono essere sempre di qualità. Una caratteristica essenziale e indispensabile per la buona riuscita degli interventi. Infine, il Prof. Lorenzetti mette in guardia dalle promozioni che su internet pubblicizzano interventi delicati, come ad esempio la mastoplastica additiva, a prezzi irrisori. Dietro a questi si nasconde sempre una truffa, nonché un forte rischio per la propria salute.

Immagine di 69e8a493-76ef-4ef5-b3e2-82c07498c086

Rifarsi per assomigliare alle star

Lorenzetti ne parla a Pomeriggio5 ospite di Barbara D'Urso

Prende sempre più piede la moda di rifarsi per assomigliare alle star. Questa tendenza ha preso vita tra i fan di Michael Jackson che si sono rivolti al chirurgo plastico per avere le sembianze del loro idolo. Oggi un ragazzo bulgaro si sta sottoponendo a ripetuti interventi per assomigliare a Lady Gaga, mentre una giovane cinese sta provando a diventare come Jessica Alba, e così via. Contemporaneamente esistono "offerte" che "mettono in catalogo" parti del corpo di personaggi famosi da riprodurre sulla propria figura, come la bocca di Scarlett Johansson o di Angelina Jolie, oppure tra gli uomini gli zigomi di Johnny Depp. Di questo argomento si è discusso nella puntata di Pomeriggio5 del 13 settembre che ha visto tra gli ospiti in studio il Professor Pietro Lorenzetti. Presente anche il sosia di Gabriel Garko e Miss Chirurgia Estetica 2011 sui quali si è incentrata la prima parte della discussione dedicata alla moda di assomigliare ai personaggi famosi. Nel dibattito sull'utilizzo o meno della chirurgia plastica da parte degli ospiti, Lorenzetti sottolinea come siano sempre meno le persone che ammettono di aver fatto ricorso al chirurgo plastico, nonostante in Italia le statistiche degli interventi siano in incremento anno dopo anno. Dopo un servizio dedicato ai particolari di personaggi famosi che le persone comuni vorrebbero sul loro corpo, Lorenzetti sottolinea quanto sia importante che il dettaglio di una parte sia armonico con il resto del fisico e dell'aspetto di un paziente. Il Professore sottolinea in più di una circostanza l'importanza di avere un aspetto armonico dopo l'intervento. Lorenzetti poi parla della chirurgia plastica per i glutei che può avvalersi di varie tecniche e viene utilizzata per diversi scopi: per eliminare cuscinetti di grasso o anche per lavorare direttamente sui glutei attraverso l'utilizzo di protesi e grasso. La gluteoplastica fatta in questo modo è un intervento innovativo messo a punto in questi ultimi anni che offre degli eccellenti risultati. Questa operazione ha dei parametri anatomici molto rigorosi da rispettare che se non vengono osservati non permettono la realizzazione di un intervento ottimale. La protesi ai glutei, se collocate nel muscolo grande gluteo, consentono di avere un risultato eccellente e sono totalmente invisibili, permettendo al paziente di sedersi senza problemi. In Sud America, soprattutto in Brasile, questa tecnica è particolarmente sviluppata ed utilizzata in numerose circostanze. L'unica contro indicazione dell'intervento è quella che impedisce la realizzazione di iniezioni intramuscolari. Anche la cicatrice di questo intervento non crea alcun tipo di inestetismo poiché è totalmente invisibile: è collocata nella piega dei due glutei, una zona che di per sé cicatrizza benissimo, tant'è che se anche una persona è nuda, la cicatrice della gluteoplastica non si vede. In termini di qualità dei risultati, la protesi glutea ha il vantaggio, inoltre, che se collocata perfettamente all'interno del gluteo, non è percepibile nemmeno al tatto.

Immagine di fc36b130-54ab-4617-968e-e6200cdce662

Ginecomastia, come affrontarla

Il Professor Lorenzetti ne parla al TG5

Durante la pubertà è normale per i maschi un aumento, anche imporovviso, delle dimensioni della mammella. Quando però questo sviluppo si presenta come progressivo ed abnorme ad uno o ad entrambi i lati è il caso di rivolgersi a professionisti del settore. Il Professor Lorenzetti è intervenuto all'edizione delle 8.00 del TG5 del 12 settembre per parlare di ginecomastia, un problema che riguarda uomini di giovane età. Lorenzetti evidenzia che si tratta di una patologia che interessa i maschi già a partire dai 14-15 anni e si caratterizza per la presenza di un volume mammario eccessivo e fastidioso, soprattutto nelle relazioni sociali in estate quando questa parte del corpo è maggiormente visibile. L'intervento del chirurgo, spiega Lorenzetti, è di tipologia diversa. Nel caso l'aumento della ghiandola sia dovuto a grasso e solo in parte alla ghiandola, come avviene nella maggior parte dei casi, basta aspirare con una piccola cannula il grasso con una incisione piccolissima, un decorso molto rapido ed un risultato eccellente. Invece, se si tratta di un consistente aumento della ghiandola mammaria, va operata una piccola incisione intorno all'areola dalla quale asportare completamente la ghiandola. Come in tutte le circostanze, Lorenzetti non perde l'occasione per sottolineare che anche quello per la ginecomastia è un intervento chirurgico a tutti gli effetti che richiede la massima attenzione e cura nella scelta del medico a cui affidarsi, del personale che lo supporta prima, durante e dopo l'operazione e della struttura in cui si opera.

Immagine di ea263c7d-64cc-4518-b899-12f7ede16cf5
Totale: 252
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy