News

Peso in eccesso: l’ausilio della chirurgia plastica per un miglioramento della qualità della vita

Lorenzetti a Pomeriggio 5

Giovedì 13 ottobre, a Pomeriggio 5, si è parlato di chirurgia plastica. In collegamento dalla Clinica Parioli il Professor Lorenzetti e la paziente Emanuela Aurizi, che ha raccontato il percorso chirurgico a cui si è appena sottoposta. Emanuela, prima dell’intervento, si trovava in una condizione di forte disagio a causa del peso in eccesso, che non solo influiva sul suo aspetto estetico ma anche, e soprattutto, le comportava forti problematiche dal punto di vista funzionale, impattando sul suo stato di salute. La prima fase del percorso è stata quella pre operatoria, in cui il Professor Lorenzetti ha visitato accuratamente la paziente, valutando puntualmente la sua situazione di partenza. In questo modo gli è stato possibile delineare l’indicazione chirurgia corretta ed eseguire un lavoro personalizzato. Emanuela si è infatti sottoposta ad un intervento di addominoplastica, procedura che permette di rimuovere la cute e il grasso in eccesso sia dalla parte superiore che da quella inferiore dell’addome. È bene però sottolineare che, in questo caso, l’obiettivo principale non è stato far dimagrire la paziente, bensì agevolare la sua vita, restituendole libertà nei movimenti: l’intervento rappresenta infatti il punto di partenza per un futuro percorso di dimagrimento, come racconta entusiasta Emanuela. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Pomeriggio 5 del 13 ottobre, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 00.21.12.

Immagine di 4cb3ef8d-807e-4ded-aa3e-d5789d04432c

La rinoplastica: l’intervento di rimodellamento del naso per una nuova armonia al volto

Lorenzetti al TG5 Salute

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Luciano Onder, a TG5 Salute del 17 agosto 2022 per parlare di rinoplastica. La rinoplastica, uno degli interventi chirurgici maggiormente richiesti, può essere eseguita a partire dalla maggiore età e regala ai pazienti miglioramenti molto importanti dal punto di vista estetico e, talvolta, anche da quello funzionale. È importante attendere che il paziente abbia compiuto almeno diciotto anni poiché il chirurgo interviene su una parte ossea e su una cartilaginea, cioè su strutture che devono essere pienamente sviluppate. È una procedura chirurgica che non lascia alcuna cicatrice visibile ed evidente, sia nella versione con incisioni praticate all'interno delle cavità nasali, sia nella tecnica open, che prevede un taglio nella zona della columella (angolo alla base del naso). Il decorso post operatorio, a fronte di un intervento eseguito correttamente, è piuttosto rapido: il gessetto che viene posto sul naso dopo l’operazione può essere rimosso dopo circa dieci giorni, mentre i lividi e le ecchimosi si riassorbono entro due settimane e il paziente può tornare ad una vita normale. I risultati dell’intervento sono ampiamente apprezzati dai pazienti che, a fronte di dorsi, punte o altri elementi poco proporzionati al loro volto, trovano una nuova armonia. Spesso, nei casi in cui si abbia anche una deviazione del setto, i pazienti hanno anche miglioramenti funzionali e respiratori: in questi casi si parla di rinosettoplastica. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti al TG5 Salute del 17 agosto 2022, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 29.43.

Immagine di a8a60b00-c04e-4132-8b94-16084be59b7d
Totale: 252
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy