News

La rinoplastica: l’intervento più richiesto nell’ambito della chirurgia del viso

Lorenzetti al TG5 Salute

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Luciano Onder, a TG5 Salute del 13 settembre 2023 per parlare di rinoplastica. La rinoplastica, ad oggi, è senza dubbio l’intervento più richiesto nell’ambito della chirurgia del viso. Tale procedura chirurgica tratta sia la parte estetica del naso, come una struttura eccessivamente larga, gibbi prominenti, eccesso del dorso, punta del naso globosa, sia quella funzionale, come problemi respiratori, deviazioni del setto, ipertrofie dei turbinati. In questi casi, l’intervento prende il nome di rinosettoplastica. La durata dell’intervento è di circa mezz’ora, se eseguito con sole finalità estetiche, e di circa un’ora, se si trattano anche problematiche funzionali. È necessaria una notte di ricovero e, trascorsa circa una settimana dall’intervento, si procede alla rimozione del gesso. Il risultato dell’intervento è generalmente apprezzabile già dopo le prime due settimane ma sarà definitivamente raggiunto e stabilizzato tra gli 8 e i 12 mesi. Nonostante si tratti di una procedura molto diffusa e con un tempo operatorio piuttosto limitato, è bene che i pazienti si affidino sempre a strutture adeguate, che garantiscano loro massima sicurezza, e alle mani di un chirurgo esperto, che sia in grado di restituire un risultato ottimale. Il naso è infatti una parte importantissima del volto, dunque è fondamentale che l’intervento non stravolga l’aspetto estetico del paziente, bensì lo valorizzi in modo armonico.

Immagine di 1a3e5c22-72cf-455c-8bbd-2c2a186cb9bc

La chirurgia plastica oggi: gli interventi più richiesti e quelli più complessi

Lorenzetti al TG5 Salute

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Luciano Onder, a TG5 Salute del 24 maggio 2023 per parlare della chirurgia plastica al giorno d’oggi. Attualmente, senza dubbio, l’intervento più richiesto nell’ambito della chirurgia plastica è la mastoplastica additiva, ovvero la procedura che consente di aumentare il volume del seno mediante l’uso di protesi mammarie. Un altro intervento molto diffuso tra i pazienti è la rinoplastica, per trattare sia la parte estetica che quella funzionale del naso. Se invece si guarda alle procedure chirurgiche più complesse per tipologia, durata e che richiedono una maggiore esperienza del chirurgico, troviamo la chirurgia post dimagrimento, “filone” in grande crescita. Questo tipo di chirurgia è indicato per pazienti che hanno subito importanti perdite di peso, tramite un regime dietetico o grazie alla chirurgia bariatrica, e che si ritrovano a dover fare i conti con molta pelle in eccesso, che non solo può causare loro disagi estetici, ma anche problematiche funzionali. Seppur complessi, si tratta di interventi in grando di restituire armonia al corpo e risultati estetici davvero soddisfacenti. Inoltre, se le condizioni di partenza lo permettono, è possibile eseguire più operazioni nel medesimo tempo chirurgico, dando la possibilità al paziente di entrare dunque un’unica volta in sala operatoria e, nel giro di qualche settimana, ricominciare una nuova vita. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti al TG5 Salute del 24 maggio 2023, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 01.37.

Immagine di dbea0e9e-56a0-43bd-890f-15dae4ce460a

Perdita di peso e pelle in eccesso: l’ausilio della chirurgia post dimagrimento

Lorenzetti a Medicina 33

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Laura Berti, a Medicina 33 del 1 del maggio, per parlare di obesità e chirurgia post dimagrimento. L’obesità è uno dei maggiori problemi di salute pubblica al livello mondiale. Tale patologia può comportare l’insorgenza di pressione alta, diabete, apnee notturne e patologie cardiovascolari: perdere peso diventa quindi un passo decisivo nel trattamento dei problemi di salute legati ai chili di troppo. Alla fine di questo importante percorso, che si può affrontare tramite un regime dietetico o sottoponendosi ad interventi di chirurgia bariatrica, come la sleeve o il by-bass gastrico, il paziente, però, si ritrova di frequente a dover fare i conti con tanta pelle in eccesso che non solo risulta antiestetica, ma che impedisce una corretta mobilità dal punto di vista funzionale. È in tale contesto che trova spazio la chirurgia post dimagrimento, la branca della chirurgia che permette di intervenire sugli eccessi cutanei in modo sicuro e definitivo, migliorando la vita quotidiana dei pazienti. Le procedure chirurgiche possono essere svariate: l’addominoplastica, che diventa spesso un lifting circonferenziale, poiché consente di eliminare la pelle in eccesso non solo nella parte anteriore, ma anche in quella posteriore dell’addome, il lifting cosce verticale, che consente di lavorare sugli eccessi di pelle nell’interno coscia o il lifting braccia. Infine, nella donna, la mastopessi, ovvero l’intervento che permette di rimodellare il seno con o senza protesi e, negli uomini, la ginecomastia, cioè la procedura che interviene sul fastidioso eccesso di volume mammario. Molti di questi interventi possono talvolta essere associati tra loro, consentendo di lavorare su più regioni del corpo in un unico tempo chirurgico, e le cicatrici sono collocate in zone che vengono nascoste dallo slip, in modo da non essere visibili. È bene, però, specificare che quella della chirurgia combinata è una via praticabile solo a seguito di un accurato studio pre operatorio, che possa constatare un adeguato stato di salute di partenza del paziente. Per concludere, i benefici della chirurgia post dimagrimento possono essere non solo di carattere funzionale, perché consentono al paziente di riacquisire piena mobilità, ma anche e soprattutto di tipo psichico, poiché permettono di riacquisire serenità e una nuova armonia con il proprio corpo. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Medicina 33 del 1 maggio, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 1.08.

Immagine di 88f8774e-0ebb-43eb-8375-597deb12f6a8

Chirurgia del viso: la rinoplastica e la rinosettoplastica sono gli interventi più richiesti

Lorenzetti a Mattino Cinque

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Federica Panicucci, a Mattino Cinque del 17 marzo 2023, per fare chiarezza sugli interventi maggiormente richiesti nell’ambito della chirurgia del viso: la rinoplastica e la rinosettoplastica. Quando si parla di rinoplastica ci si riferisce alla procedura chirurgica che tratta esclusivamente la parte estetica del naso: gibbi prominenti, eccesso del dorso, punta del naso globosa, ovvero grossa e spesso allargata, o una struttura nasale eccessivamente larga. Si parla, invece, di rinosettoplastica quando si associa a questo intervento un trattamento della parte funzionale. Con la rinosettoplastica, infatti, si vanno a trattare problemi respiratori, deviazioni del setto, ipertrofie dei turbinati, cioè un enorme sviluppo di queste strutture che ostacolano la respirazione. Si tratta, dunque, di un intervento sicuramente un po’ più complesso, ma che permette di risolvere in maniera definitiva questa tipologia di problematica. Come per tutti gli interventi di chirurgia plastica, è fondamentale che venga eseguito in una struttura adeguata, da uno specialista esperto che possa garantire massima sicurezza al paziente. È necessaria una notte di ricovero e la durata è di circa mezz’ora, se eseguito con sole finalità estetiche, e di circa un’ora, se si trattano anche problematiche funzionali. Per entrambe le tipologie di intervento, è bene sottolineare che il fastidio post operatorio è assolutamente minimino anche grazie all’uso di tamponi di nuova generazione che, non aderendo alla parete nasale, non provocano dolore al momento dell’estrazione. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Mattino Cinque del 17 marzo 2023, clicca qui.

Immagine di 8ed8f3ef-809b-497c-8181-57660dd3493e
Totale: 252
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy