News

Chirurgia plastica e Covid: l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla richiesta di interventi estetici

Lorenzetti a Radio1 in Campo

Il Professor Lorenzetti è intervenuto a Radio1 in Campo per parlare di chirurgia estetica in tempi di Covid. Nel corso dell’intervista, il Professore ha messo in evidenza come l’emergenza sanitaria e il lockdown abbiano radicalmente impattato sulle abitudini di ognuno, costringendo spesso ad una vita sedentaria e ad un’alimentazione sregolata. Proprio in questo periodo di inattività, in molti soggetti si è registrato un forte aumento di peso, con l’insorgere di grasso localizzato in specifiche regioni del corpo che, nella donna, sono soprattutto le cosce, i fianchi e le ginocchia. Quando si è potuti tornare alla normalità, rimettersi in forma è dunque diventato centrale nella vita di molti e, per questo, c’è stato un importante incremento di interventi di chirurgia estetica. È bene però specificare che questo aumento di richieste, di circa il 30%, è avvenuto a seguito di un blocco completo dell’attività e quindi di un decremento assoluto nei mesi precedenti. Infine, è interessante notare la diretta correlazione tra il lavoro da casa e l’indossare la mascherina e la richiesta di interventi o di ritocchi estetici. Molti pazienti hanno infatti “approfittato” di questa situazione, in cui risultava semplice mascherare i piccoli segni post-operatori, per sottoporsi a un percorso di miglioramento estetico. Per ascoltare l'intervento del Professor Lorenzetti a Radio1 in Campo, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 46.00.

Immagine di afef3611-6bc7-489f-b253-2e9a04137fdd

Ritocchi in chirurgia plastica: le motivazioni dei pazienti

Lorenzetti a Morning News

Il Professor Lorenzetti è intervenuto durante la puntata di Morning News del 5 agosto per parlare di diverse tematiche legate alla chirurgia e ai ritocchi estetici. Quando si parla di interventi estetici è molto importante capire quali siano le motivazioni che spingono il paziente a intraprendere un percorso di miglioramento estetico. Talvolta, infatti, la chirurgia plastica viene scambiata per un mezzo per superare momenti di crisi o di difficoltà di coppia ed è proprio in questi caso che deve intervenire il chirurgo plastico. Lo specialista ha infatti il dovere di far capire ai pazienti che sottoporsi ad un intervento può essere una meravigliosa occasione per stare meglio con sé stessi e per ritrovare l’armonia con il proprio corpo, ma non per risolvere problematiche di altro tipo. Inoltre, sempre in relazione a ciò che spinge il paziente a migliorarsi, è interessante comprendere se l’attuale emergenza sanitaria abbia davvero cambiato il mondo della bellezza, come molti affermano. Il Professore ha spiegato che, se da un lato trascorrere molto tempo chiusi in casa senza poter fare attività fisica ha sicuramente favorito l’incremento degli interventi, dall’altro è anche importante tener conto della contrazione che c’è stata durante il lockdown, a cui è quindi conseguito un naturale aumento delle richieste non appena si è potuti tornare alla normalità. Ciò che è tangibilmente aumentata è la richiesta di piccoli ritocchi estetici. In conclusione, qualunque siano gli interventi e le motivazioni di fondo, è bene ricordare che la figura del chirurgo plastico non deve essere solo esperta degli argomenti medici e “tecnici”, ma deve avere anche la capacità consigliare il paziente e di comprenderne i bisogni e le aspettative, accompagnandolo lungo tutto il suo percorso. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti a Morning News del 5 agosto 2021, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 01.01.57.

Immagine di 70205bf7-f9a0-4a44-8ef7-397d3c203027

Obesità: il ruolo del chirurgo plastico

Lorenzetti al TG5 Salute

Il Professor Lorenzetti è intervenuto, ospite di Luciano Onder, a TG5 Salute del 26 maggio 2021 per parlare di obesità e del ruolo del chirurgo plastico. Quando si parla di obesità, il chirurgo plastico è solo una delle tante figure di un più ampio team di esperti, che ha il compito di seguire il paziente in tutto il suo percorso. In primo luogo, è infatti necessario che il paziente perda peso attraverso un regime dietetico o, in caso di difficoltà, con l’ausilio della chirurgia bariatrica; solo in un secondo momento interviene il chirurgo plastico, restituendo armonia e un aspetto estetico gradevole al corpo. Nei casi in cui si assiste a forti perdite di peso, il problema non si limita a una singola area del corpo ma è diffuso in più zone e, per questo, esistono diverse tipologie di interventi chirurgici post dimagrimento, spesso abbinati tra loro. A fronte di pazienti che hanno perso 60 chili o più, infatti, l’accumulo di pelle è elevato e le procedure chirurgiche per ripristinare le funzioni limitate dall'eccesso di tessuto risultano piuttosto complesse. Ricorrere a questi interventi non è sempre una necessità assoluta, ma è una prospettiva alla quale oggi guardano sempre più persone, poiché oltre all’aspetto estetico, è possibile risolvere problemi e limitazioni legate alla vita di tutti i giorni: dalle difficoltà respiratorie, all’incapacità di correre o addirittura di camminare. Dunque la chirurgia plastica moderna, se eseguita da medici competenti e professionali, può davvero migliorare la qualità della vita dei pazienti, permettendo loro di tornare ad avere un rapporto equilibrato con se stessi e con il proprio corpo e una vita sociale serena. Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti al Tg5 del 26 maggio 2021, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 29.07.

Immagine di 1fd27329-a5dd-431b-a768-6f2d0f8424da
Totale: 252
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy