Videointervista sugli interventi del mento e degli zigomi

La videointervista del Prof. Lorenzetti sull'argomento

28 marzo 2024

Immagine di 3e374941-ac0d-44ec-a3f5-29bb571c9182

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", il chirurgo plastico Pietro Lorenzetti viene intervistato sulle ultime tendenze e tecniche riguardanti gli  interventi estetici del mento e degli zigomi.

Un metodo stabile per modificare e migliorare l'armonia del volto, al di la dell'utilizzo
dei fillers riassorbibili, è sicuramente il ricorso alle protesi che, inserite nel mento o nell'area degli zigomi, rimodellano la forma e il volume di queste zone del viso. Ma quanti tipi di protesi esistono per il volto?
Come spiega il Prof. Lorenzetti ne esistono sostanzialmente due: le protesi mentoniere e le protesi zigomatiche.
Le prime vengono utilizzate per aumentare la sporgenza del mento, mentre le seconde mirano ad un  miglioramento dell'aspetto dello zigomo. Entrambe rappresentano delle metodiche molto in voga alcuni anni fa e che, pur permanendo tuttora, sono oggi affiancate da nuove tendenze.
Tra queste vi è l'utilizzo di materiale autologo, ovvero del grasso prelevato dalla paziente che, una volta trattato, viene riutilizzato per modellare la zona degli zigomi. Una tecnica che offre risultati estetici interessanti e che rende il risultato maggiormente naturale al tatto.


Sempre riguardo gli interventi estetici agli zigomi va sottolineato come si possa ricorrere sia all'acido ialuronico, sia al riutilizzo del proprio grasso, nonché all'inserimento delle protesi. Ma quale scegliere tra queste tecniche? Quali sono i vantaggi e i limiti presentati da questi rimedi?

Secondo il Prof. Lorenzetti si deve prima di tutto fare una scelta di base che prevede o meno il ricorso all'intervento chirurgico vero e proprio. Nel caso la pazienta voglia evitare la sala operatoria è consigliabile il ricorso all'acido ialuronico con risultati che mantengono una stabilità anche fino a un anno, con risultati eccellenti. Se si è invece decisi a sottoporsi all'operazione chirurgica si può ricorrere, quando possibile, sia all'riutilizzo del proprio grasso, sia all'inserimento delle protesi. In questo caso la scelta dipende dai gusti della paziente e dalla metodologia di lavoro del chirurgo plastico. Il Professor Lorenzetti, a riguardo, ricorre maggiormente al riutilizzo del grasso poiché, se ben fatta, è una metodica più semplice, estremamente maneggevole e fornisce risultati eccellenti.
In particolare, il grasso attecchisce particolarmente bene nella zona zigomatica, caratteristica che ne limita l'uso in eccesso durante il suo inserimento.

Per quanto concerne invece le protesi del mento, la cicatrice è particolarmente visibile? Come spiega il Prof Lorenzetti, dipende dal tipo di tecnica utilizzata per l'inserimento delle protesi.

Se queste vengono inserite passando dal labbro interno, la cicatrice risulta completamente invisibile, mentre se l'impianto viene inserito dalla zona mentoniera la cicatrice rimane comunque ben nascosta.
Sempre riguardo questa particolare tipologia di protesi, si sottolinea che ne esistono di diversi tipi e lunghezza.

Non va infine dimenticato che la paziente, quando possibile, può ricorrere ad un approccio combinato che prevede sia l'inserimento delle protesi, sia il riutilizzo del proprio grasso, utile a perfezionare il risultato.


Ultimi articoli

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy